Quando si mette il bisolfito al vino?

Domanda di: Sig. Tommaso Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (61 voti)

Dopo aver ottenuto il mosto dal frutto, per evitare la crescita di lieviti selvaggi, batteri e microrganismi che possono influire negativamente sul gusto del vino, aggiungere metabisolfito di potassio miscelato in una piccola quantità di mosto.

Quando si usa il metabisolfito?

Il metabisolfito di potassio è utilizzato principalmente come conservante, oltre che come agente decolorante ed ossidante. Può essere contenuto nelle conserve di cipolle, nel vino, nelle conserve di frutta, nei frutti di mare ecc. Potrebbe ridurre il contenuto di vitamine nei vari prodotti.

Quanto bisolfito va nel mosto?

Per quanto riguarda il mosto, le quantità di metabisolfito di potassio da impiegare possono variare da 5 a 30 grammi per ettolitro, dosi variabili in funzione della qualità e della sanità delle uve.

Quanta Bisolfite nel vino?

Il valore necessario per conservare correttamente il vino deve oscillare tra i 15 e i 25 milligrammi per litro (3-5 grammi per ettolitro di metabisolfito di potassio) nel vino rosso, e tra i 20 e i 30 milligrammi per litro nel vino bianco (4- 6 grammi per ettolitro di metabisolfito di potassio).

Quanto bisolfito per quintale di uva?

Useremo 10 grammi per quintale uva di metabisolfito di potassio nelle annate eccezionali per aumentare gradualmente a secondo qualità dell'uva sino a 30-40 grammi per quintale .

VINO AGGIUNTA METABISOLFITO