Quando conviene fare la successione?

Domanda di: Vienna Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

Perché conviene presentare subito la successione e non aspettare 1 anno. Anche se la legge fissa in 1 anno il termine massimo per presentare la dichiarazione di successione, è conveniente eseguire al più presto l'adempimento.

Quanti soldi ci vogliono per fare una successione?

Di base, il costo dell'atto di successione dal notaio varia in misura proporzionale al valore dell'asse ereditario, e va dai 300 euro per i valori molto bassi fino a cifre da 600 a 900 euro per patrimoni di grande portata.

Come ereditare senza pagare?

La tassa di successione non è dovuta se l'eredità è trasmessa ai parenti in linea retta, non supera i 100.000 euro e, inoltre, non comprende beni immobiliari. In caso contrario, l'unica possibilità per evitare l'imposta è rinunciare all'eredità.

Quando non ce bisogno di fare la successione?

Contribuenti esonerati

Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.

Chi non paga la tassa di successione?

Chi non è obbligato a pagare le imposte di successione? Sono esonerati dall'obbligo di presentare la dichiarazione di successione i chiamati all'eredità ed i legatari che hanno rinunciato all'eredità ed i chiamati che, non essendo in possesso dei beni ereditari, hanno nominato un curatore per l'eredità giacente.

Imposta Di Successione | Quanto e Quando si paga