Domanda di: Sig. Walter De luca | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(63 voti)
Tocco di laurea
Generalmente veniva utilizzato per il conseguimento del dottorato di ricerca ma ora è molto usato per la laurea in giurisprudenza e anche in alcune facoltà di economia. in questo modo gli studenti neolaureati si dividono per colore nei festeggiamenti.
Negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni il tocco di laurea, indossato insieme alla toga, fa parte dell'abbigliamento vero e proprio ed è obbligatorio in alcune occasioni formali. Viene di norma portato durante tutta la cerimonia di proclamazione, che si conclude proprio con il celeberrimo lancio.
Il tocco è il copricapo che viene indossato insieme alla toga dalle categorie che vestono tale abito nelle occasioni ufficiali. Sin dall'età dell'assolutismo il tocco viene tradizionalmente indossato dai giudici, procuratori ed avvocati nei paesi di diritto continentale.
Quando si mette la corona di alloro per la laurea?
In termini strettamente logici, la corona d'alloro dovrebbe essere apposta sul capo dopo la discussione della tesi e dopo l'attribuzione del titolo. Solamente superata la “prova finale”, infatti, il laureato può definirsi tale e, dunque, può affermare di aver concluso il proprio percorso di studi.
L'alloro è una delle piante maggiormente utilizzate in campo simbolico: nella pittura, nell'arte e nel costume. L'usanza della corona di laurea ha origini antichissime. La corona triumphalis, detta appunto “corona d'alloro”, nella mitologia greca simboleggiava la sapienza e la gloria.