Domanda di: Maria Amato | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(6 voti)
Mentre al contrario in alcuni stati in assenza di accordi internazionali come la convenzione di strasburgo
convenzione di strasburgo
Per Convenzione di Strasburgo s'intende solitamente una Convenzione del Consiglio d'Europa che è un'organizzazione internazionale che agisce in ambito europeo, ma è distinta dall'Unione europea. Strasburgo è infatti la sede istituzionale del Consiglio d'Europa.
https://it.wikipedia.org › wiki › Convenzione_di_Strasburgo
del 1963 per la doppia cittadinanza si perde infine automaticamente la cittadinanza di origine acquisendone quella di residenza avendone fatta domanda.
Perde la Cittadinanza Italiana chi, durante lo stato di guerra contro un altro Stato abbia accettato o mantenuto un impiego o carica pubblica oppure vi abbia svolto il servizio militare senza esservi obbligato, o ne abbia acquistato volontariamente la Cittadinanza.
Quali sono gli stati che non permettono la doppia cittadinanza?
Ottenere la doppia cittadinanza non è sempre possibile. Alcuni Stati, come l'Ucraina, l'India e la Cina, non la ammettono. Sono queste le ipotesi nelle quali in caso di ottenimento di una nuova cittadinanza estera si perde la cittadinanza del Paese di origine.
Come faccio a sapere se ho la doppia cittadinanza?
chi è straniero ma ha prestato un servizio allo Stato italiano, anche all'estero, per almeno 5 anni. chi è un cittadino della Comunità europea, e risiede nel nostro paese da almeno 4 anni. chi è un apolide, cioè un emigrato privo di cittadinanza, e risiede legalmente da almeno 5 anni in Italia.
Quante cittadinanze può avere un cittadino italiano?
La legge italiana riconosce la possibilità di essere cittadini di più stati. Ovvero è riconosciuto il diritto di avere la doppia o la plurima cittadinanza. Questo vale sia per i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero in modo stabile, e vogliono ottenere anche la cittadinanza del paese in cui vivono.