Quando si possono detrarre le piastrelle?

Domanda di: Enrico Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (68 voti)

Normalmente la sostituzione dei pavimenti rientra fra i lavori di manutenzione ordinaria, che possono fruire della detrazione 50% per le ristrutturazioni solo se si tratta di pavimentazioni eseguite su parti comuni condominiali. Quindi, se la ristrutturazione è in parti di unità abitative non si potrebbero detrarre.

Quando il rifacimento del bagno è detraibile?

Bonus ristrutturazione bagno. Il bonus ristrutturazione bagno 2022, infatti, consente di ottenere una detrazione fiscale al 50% per le spese relative al rifacimento della stanza da bagno, fino a un massimo di 96.000 euro, perciò significa che la detrazione massima che si può ottenere sarà pari a 48.000 euro.

Cosa posso detrarre senza Cila?

Anche senza CILA è salva la detrazione per i lavori di ristrutturazione edilizia. A fornire questa indicazione è l'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello 287/2019, allegata a questo articolo.

Quando scade il bonus pavimenti?

Il bonus pavimenti è stato confermato per tutto il 2022, 2023 e 2024. Fino al 2025 nel caso di Superbonus per gli appartamenti in condominio.

Cosa si può detrarre senza ristrutturazione?

La detrazione spetta per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi: * Letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione (sono esclusi porte, pavimentazioni, tende e tendaggi).

Ristrutturazione: 6 trucchi per risparmiare e spendere poco - Ing. Vincenzo Madera