Per quale motivo fu costruita la Mole Antonelliana?

Domanda di: Dr. Rosalba Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (66 voti)

Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all'unità nazionale. Progettata e iniziata dall'architetto Alessandro Antonelli nel 1863, venne conclusa solo nel 1889.

Per quale motivo è stata costruita la Mole Antonelliana?

La Mole Antonelliana non fu progettata per essere un museo, ma una Sinagoga. L'edificio doveva infatti essere il tempio della Comunità Israelita Torinese. Il progetto originale, approvato dalla comunità ebraica, prevedeva un edificio alto solo 47 metri.

Cosa rappresenta la Mole Antonelliana?

Situata nel centro storico, è il simbolo della città stessa e dell'Italia intera. Prende il nome dall'architetto Alessandro Antonelli, che fu la mente dell'imponente monumento (con i suoi 167,5 metri è l'edificio più alto del capoluogo piemontese).

Come è nata la Mole?

La Mole è stata progettata nel 1862 dall'ingegnere e architetto Alessandro Antonelli su committenza della Comunità Israelita Torinese, per la costruzione di una sinagoga. L'architetto inizialmente aveva disegnato una costruzione a cupola alta 47 metri, poi aumentati in poco tempo fino a 113 metri!

Chi ha costruito la Mole di Torino?

L'edificio fu ideato da Alessandro Antonelli, noto architetto dell'ottocento, appartenente alla fede ebraica, al quale fu commissionato di progettare un nuovo tempio per gli israeliti comprensivo di una scuola interna.

La Mole Antonelliana