Quando si prende l'antibiotico si può bere il caffè?

Domanda di: Dott. Marianita Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Se invece è un adulto ad assumere antibiotici, meglio non bere un caffè subito dopo: la caffeina (presente anche nel thé)favorisce l'accumulo del farmaco nell'organismo, quindi la possibile tossicità.

Quanto tempo deve passare tra antibiotico e caffè?

Per ridurre il rischio di irritazione ed effetti indesiderati, si consiglia l'assunzione almeno 30 minuti prima di qualsiasi alimento o bevanda.

Cosa non bere con l'antibiotico?

Alcol + Antibiotico: gli effetti collaterali

Questo miscuglio, in particolare cefalosporine e alcol, può provocare arrossamento della cute e del torace, vampate di calore, mal di testa, nausea e vomito, ipotensione e palpitazioni. Ma anche l'associazione tra alcool e antifungini è assolutamente sconsigliata.

Quando si prende l'antibiotico si può bere latte?

Tra le classi di antibiotici, questa relazione è evidente con le tetracicline o i fluorochinoloni che andrebbero assunti almeno due ore prima dei pasti, specie se si beve latte o si mangiano latticini (yogurt e formaggi).

Quanto tempo deve passare per mangiare dopo antibiotico?

La presenza o meno di cibo nello stomaco può influenzare l'efficacia di molti farmaci, antibiotici compresi. Quando si dice che un antibiotico va assunto a stomaco vuoto significa che va preso almeno un'ora prima di mangiare o due ore dopo aver mangiato.

L'antibiotico: quando usarlo?