Quando si prescrive un debito con l'INPS?

Domanda di: Giovanna Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

I debiti previdenziali si prescrivono in cinque anni come previsto dalla Legge 335/1995.

Cosa succede se non si paga un debito con INPS?

Il mancato versamento contributi INPS da parte del datore di lavoro è un reato penale punito con una sanzione che prevede la reclusione fino a tre anni e con una sanzione. Il lavoratore deve informare immediatamente l'Inps che, insieme all'Agenzia delle Entrate, provvederà ad effettuare la verifica.

Quanti anni può andare indietro INPS?

La prescrizione dell'indebito INPS

L'indebito INPS è soggetto a prescrizione decennale, e tale termine di 10 anni corre: dal momento in cui vi è stato pagamento; oppure, dal momento in cui l'INPS ha avuto conoscenza del fatto che dà luogo alla revoca di tutta o parte della pensione.

Cosa fare se INPS chiede indietro soldi?

Ricorso avverso al provvedimento dell'INPS

Può dirsi, innanzitutto, che egli può proporre ricorso avverso detto provvedimento in via amministrativa e, eventualmente, successivamente agire in giudizio contro l'eventuale rifiuto dell'istituto previdenziale.

Quando l'INPS sbaglia chi paga?

In pratica vengono erogati assegni pensionistici maggiorati e lo stesso Istituto, una volta accortosi del proprio errore, richiede all'ignaro pensionato la restituzione delle somme percepite in eccesso.

La PRESCRIZIONE: come ci si libera dai DEBITI | Avv. Angelo Greco