Domanda di: Dr. Giovanna Donati | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(64 voti)
Pur rilevando un generale aumento di peso in chi ha smesso di fumare, gli studiosi hanno anche notato come chi non riesce a smettere con le sigarette solitamente ha, in proporzione, una pancia molto più grossa.
Cosa succede all'intestino quando smetti di fumare?
Un secondo studio, pubblicato dall'Università di Zurigo, ha scoperto che l'addio alla nicotina modifica la composizione della flora batterica intestinale, provocando una maggiore assimilazione dei cibi.
Perché quando si smette di fumare si gonfia la pancia?
Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato un modello animale per dimostrare che il fumo, così come smettere di fumare, inducono uno stato di disbiosi intestinale, causato dall'afflusso nell'intestino di metaboliti (ovvero molecole risultanti dal processo di metabolizzazione, ndr) prodotti dal fumo di sigaretta.
Quando si smette di ingrassare dopo aver smesso di fumare?
Tuttavia è importante sapere che non c'è nessun automatismo: se e quanto si ingrasserà dipende più dal modo in cui ci si comporta quando si è lasciata la sigaretta che dagli effetti del fumo. In media, chi smette di fumare prende tra i 4 e i 5 chili di peso nel giro delle prime settimane.
Entro 20 minuti la frequenza cardiaca e la pressione del sangue si riducono. Entro 12 ore il livello di monossido di carbonio nel sangue diminuisce e torna a livelli normali. Entro 2-12 settimane la circolazione del sangue migliora così come le funzioni polmonari. Entro 1-9 mesi diminuiscono la tosse e il respiro corto ...