Quando si usa la derivata seconda?

Domanda di: Lidia Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (67 voti)

La derivata seconda è tuttavia l'ultima che ha un significato evidente riguardo alle caratteristiche della funzione: se la derivata prima indica la velocità con cui la varia rispetto alla , la derivata seconda indica la velocità con cui cambia questa velocità, cioè l'accelerazione con cui varia la .

Per cosa serve la derivata seconda?

Geometricamente la derivata prima è la pendenza della tangente a una curva; la derivata seconda misura quindi l'incremento della pendenza; se la pendenza diminuisce la curva pende sempre più verso il basso e quindi abbiamo concavità verso il basso (vedi figura a lato).

Quando non si calcola la derivata seconda?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando si usa la derivata?

Le derivate servono per capire quando una funzione è crescente, decrescente o stazionaria.

Cosa succede se la derivata seconda è nulla?

Se la derivata seconda è nulla, il punto X potrebbe essere un flesso ascendente o discendente oppure un punto di massimo o minimo relativo. Per capirlo occorre studiare il segno della funzione derivata seconda intorno a X oppure calcolare la derivata terza.

Flessi, Concavità e Segno della Derivata Seconda