VIDEO
Trovate 29 domande correlate
A cosa serve la derivata terza di una funzione?
La derivata terza fornisce informazioni sul grafico della funzione? Come il concetto di convessità/concavità esprime quanto aumenta la crescenza della funzione, così esiste un concetto di "felicità"/"tristezza" che esprime se la funzione diventa più convessa o più concava?
Come spiegare la derivata?
La derivata è uno dei concetti basilari dell'analisi matematica. La derivata descrive come varia una funzione f(x) quando varia il suo argomento x. Più in generale, la derivata esprime la variazione di una grandezza rispetto a un'altra: il campo di applicazioni è vastissimo.
Quale funzione ha derivata nulla?
Se una funzione è costante sappiamo che la sua derivata è nulla, questo teorema ci dice che ogni volta che la derivata di una funzione continua e derivabile è nulla in tutto un intervallo, allora la funzione è costante.
Quando la derivata seconda è positiva?
la derivata seconda è positiva, la concavità è verso l'alto e abbiamo un minimo. la derivata seconda è negativa, la concavità è verso il basso e abbiamo un massimo.
A cosa serve studiare la derivata prima?
Per sapere dove una funzione è crescente o decrescente (per conoscere gli intervalli di monotonìa), va studiato il segno della derivata prima.
Qual è la derivata di 2x alla seconda?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando una funzione è convessa derivata seconda?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si usa la derivata parziale?
Nel caso di funzioni in due variabili indipendenti, se siamo interessati a studiare l'effetto della variazione di una sola delle due variabili indipendenti sulla variabile dipendente dobbiamo ricorrere al concetto di derivata parziale.
Come faccio a capire se c'è un flesso?
i punti in cui si annulla la derivata seconda f ′ ′ ( x ) = 0 f''(x)=0 f′′(x)=0 sono i candidati ad essere punti di flesso a tangente orizzontale; se la derivata seconda cambia di segno in un intorno di questi punti, allora sono dei punti di flesso a tangente orizzontale.
Quando non esiste la derivata?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve il calcolo degli integrali?
Il Calcolo Integrale è quella branca della matematica che si occupa di determinare il valore di grandezze geometriche come somma di un numero crescente di parti.
Chi ha inventato la derivata?
Leibniz o Newton? Leibniz arrivò al concetto di derivata di una funzione attraverso quello di tangente in un punto. Egli capì l'importanza del triangolo caratteristico, che in figura indichiamo con PRQ, in cui PR e QR rappresentano le «differenze» dx e dy, e sfruttò la sua similitudine con i triangoli ABP e PBN.
Come capire se un flesso è obliquo o orizzontale?
I punti di flesso che si trovano sono flessi a tangente orizzontale solo se le ascisse di tali punti annullano sia la derivata seconda che la derivata prima, altrimenti sono flessi a tangente obliqua.
Come capire se un flesso è obliquo?
La verifica del punto di flesso obliquo Porre quindi la derivata seconda maggiore e uguale a zero facendo in modo da ottenere un risultato. Se la derivata non si annulla nel punto in cui avviene l'inversione della concavità del grafico allora ci si troverà in presenza di un punto di flesso obliquo.
Come capire se una funzione è convessa?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve il teorema di Cauchy?
In sostanza il teorema di Cauchy applicato alla funzione che descrive la semicirconferenza si riconduce a questa osservazione: Data una qualsiasi corda A B AB AB di una semicirconferenza, esiste sempre una retta tangente a essa che abbia lo stesso coefficiente angolare della retta su cui giace A B AB AB.
A cosa serve il teorema di Lagrange?
TEOREMA DI LAGRANGE: SIGNIFICATO GEOMETRICO Se un arco di curva è dotato di tangente, esisterà un punto x0 dove la tangente è una retta parallela alla secante che congiunge i due estremi della funzione (o anche arco di curva) dato.
Quando la derivata è uguale a 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanti tipi di derivate ci sono?
Di seguito sono riportate in tabella tutte le derivate fondamentali (o meglio delle funzioni elementari), suddivise in 3 gruppi: derivate di funzione: costante, potenza e radice; derivate di funzioni goniometriche; derivate di funzioni esponenziali e logaritmiche.