VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quando non fare gli ultrasuoni?
E' controindicato qualsiasi trattamento se si hanno problemi vascolari gravi. Le azioni degli ultrasuoni? I trattamenti risultano essere più semplici perché attuate facilmente con lo scorrere della testina di trattamento sulla superficie dell'inestetismo.
Quanto deve durare una seduta di ultrasuoni?
Quanto tempo dura una seduta di ultrasuoni? Dai 10 ai 15 minuti. Il trattamento con ultrasuoni per contatto di solito va dai cinque ai 10 minuti mentre per il trattamento ad immersione ci vogliono 15 minuti.
Quanti minuti di ultrasuoni al giorno?
La durata di ogni applicazione va da 5 a 10 minuti per la modalità a contatto, da 10 a 15 minuti per la modalità ad immersione. Anche la cadenza delle sedute è variabile: nella fase acuta è possibile sottoporsi a 1-2 sedute al giorno,mentre nella fase cronica solitamente si esegue una seduta alla settimana.
Chi può usare gli ultrasuoni?
In particolare, essi sono utilizzati in caso di sciatalgie e nevriti in genere, artrosi, periartriti scapolo-omerali (anche in presenza di calcificazioni ), epicondiliti, morbo di Dupuytren, per il trattamento del colpo di frusta e per la frattura della tibia.
Che cosa sono gli ultrasuoni in estetica?
Gli ultrasuoni rappresentano un trattamento di medicina estetica sicuro, che in modo delicato e poco invasivo, agisce sulla pelle di viso, mani, collo e decolleté per eliminare le cellule ormai morte e indurre la produzione di collagene, sostanza preziosa per far ritrovare vigore e luminosità alla zona trattata.
Qual è la caratteristica principale degli ultrasuoni?
Gli ultrasuoni sono onde sonore ad altissima frequenza e sono così detti perché non udibili dall'orecchio umano, che è in grado di percepire suoni nell'intervallo di 20-20.000 Hz*. Gli ultrasuoni sono i suoni situati al di sopra dei 20.000 Hz (al di sotto dei 20 Hertz vi sono gli infrasuoni).
Che differenza c'è tra la tecar e la tens?
A differenza della tens, la tecar terapia produce energia dall'interno del corpo. La tecarterapia sfrutta l'effetto condensatore per generare un campo magnetico ad alta frequenza che permette di accelerare i processi di riparazione cellulare.
Quando gli ultrasuoni fanno male?
Gli ultrasuoni sono piuttosto sicuri, ma esistono comunque controindicazioni. Per esempio, le onde sonore non possono essere impiegate in zone adiacenti al cuore se si soffre di miocardiopatie.
Che differenza c'è tra onde d'urto e ultrasuoni?
Le onde d'urto non vanno confuse con gli ultrasuoni, altra metodica utilizzata in terapia e in ecografia a scopo diagnostico. Rispetto alle onde ultrasuono, le onde d'urto posseggono una morfologia differente, e soprattutto hanno una quantità di energia molto maggiore, fino a mille volte superiore.
Cosa fanno gli ultrasuoni al viso?
L'uso degli ultrasuoni nella cura del viso ci permette di purificare, ossigenare, pulire le impurità, ed eliminare la fatica dal volto, alleviare occhiaie e unificare il tono della pelle. Gli ultrasuoni attivano le cellule di collagene e l'elastina, che aiuta a prevenire l'invecchiamento cutaneo.
Quanto costa 1 ora di fisioterapia?
il prezzo può variare sia dal tipo di terapie prescritto sia dalla città dove vengono eseguite. In media una seduta può costare 50€. Buongiorno, il costo delle sedute dipende dal fisioterapista a cui si rivolge e la città in cui svolge la terapia, in media possono variare dai 40€ ai 60€.
Quante sedute di ultrasuoni si possono fare?
Quante sedute Il numero esatto di sedute dipende sempre dall'entità del danno. Generalmente sono necessarie dalle 5 alle 10 sedute. Spesso gli ultrasuoni vengono associati ad altre terapie, come tens, tecarterapia e soprattutto fisioterapia.
Che differenza c'è tra ultrasuoni e radiofrequenza?
La radiofrequenza è un trattamento per il ringiovanimento, gli ultrasuoni servono ad altro. Si tratta di un trattamento non invasivo per cui può continuare la sua vita di sempre, le sedute devono essere fatte 1/2 volte la settimana e ripetute nel tempo per mantenere i risultati ( a io avviso scarsi ).
Come agiscono gli ultrasuoni sulla cellulite?
Quando gli ultrasuoni raggiungono il tessuto adiposo in profondità sono in grado di creare delle piccole bolle di gas che, esplodendo, demoliscono il tessuto (lipolisi). Il grasso viene poi liberato ed eliminato attraverso la circolazione sanguigna, senza che vengano minimamente danneggiati i tessuti circostanti.
Qual è il trattamento più efficace contro la cellulite?
LA CARBOSSITERAPIA "È uno dei trattamenti più efficaci contro la cellulite perché agisce sulla microcircolazione, sul tessuto adiposo e sulla pelle, riaprendo i capillari chusi, aumentando la percentuale di ossigeno nei tessuti e riducendo gli accumuli di grasso", spiega Gilardino.
Quante sedute per togliere cellulite?
Quante sedute sono necessarie? Ovviamente, non sarà sufficiente sottoporsi a una sola seduta per ottenere risultati importanti, ma sarà necessario un ciclo di almeno 10 o 12 sedute, a discrezione del medico specialista e sulla base delle condizioni e delle esigenze della paziente.
Come funziona la terapia ad ultrasuoni?
L'efficacia della terapia a ultrasuoni si basa su un'azione di massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza. I tessuti irradiati con ultrasuoni entrano a loro volta in vibrazione, con conseguente dispendio energetico e produzione di calore: da questo effetto deriva quello curativo.