Domanda di: Ing. Ivano Martini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(48 voti)
Le persone positive a SARS-CoV-2 risultano maggiormente contagiose quando si trovano ancora nel periodo di incubazione, che dura in media 5-6 giorni, ma può arrivare fino a un massimo di 14: secondo gli studi di laboratorio il momento peggiore è nei 2-3 giorni precedenti allo sviluppo dei sintomi.
Quando una persona sta incubando il Covid può contagiare?
Quando una persona è contagiosa? Il periodo infettivo può iniziare uno o due giorni prima della comparsa dei sintomi, ma è probabile che le persone siano più contagiose durante il periodo sintomatico, anche se i sintomi sono lievi e molto aspecifici.
Quando si è più contagiosi? Secondo i dati ad oggi disponibili sarebbe il periodo pre-sintomatico in cui si è più contagiosi. Secondo lo studio dell'università di Oxford circa il 42% dei contagi avviene in questa fase, mentre nel 35% dei casi avviene nel giorno della comparsa dei sintomi e nel giorno successivo.
I CDC hanno spiegato che la maggior parte della trasmissibilità del virus Sars-CoV-2 si verifica all'inizio della malattia, precisamente da uno a due giorni prima dell'insorgenza dei sintomi e da due a tre giorni dopo.
La mascherina deve aderire bene al viso e coprire la bocca e il naso. Praticare il "distanziamento sociale". Ciò significa stare ad almeno 2 metri di distanza dalle altre persone. Nei luoghi in cui il virus si sta ancora diffondendo rapidamente, il distanziamento può contribuire a rallentare la trasmissione.