Domanda di: Dr. Monia Testa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(42 voti)
2. Il suono delle campane, per gli scopi sopra indicati, è consentito dalle ore 07.00 alle ore 21.00 nei giorni feriali. Nelle domeniche e nei giorni festivi dalle ore 08.00 alle ore 21.00. Costituiscono eccezione la Veglia pasquale e la Notte di Natale.
- nei giorni feriali dalle ore 7 alle ore 21.00 - nei giorni festivi dalle ore 7.30 alle ore 21.00 Ovunque si farà eccezione in caso di celebrazioni eucaristiche al di fuori di questi orari e per le celebrazioni della Messa della Notte di Natale e della Veglia Pasquale.
Si avvisa la popolazione che, come nei paesi vicini, alle ore 19:30 suoneranno le campane delle chiese per invitare i fedeli a raccogliersi, ciascuno presso la propria abitazione, in un momento di preghiera.
Che significato ha il suono delle campane alle ore 6 di mattina?
Questo suono era riservato a coloro che ancora si trovavano in cammino perché si affrettassero verso casa ed era legata una pratica religiosa che esortava i fedeli alla recita della preghiera “Angelus Domini” .
Quanto tempo prima della Messa suonano le campane?
Il suono a distesa delle quattro campane, un'ora prima, era il primo richiamo ai fedeli in occasione della messa o di altre celebrazioni religiose. Rappresentava altresì una sonora manifestazione di gioia e di devozione per tutta la durata delle processioni.