Quando ti prude il cuoio capelluto?

Domanda di: Dott. Emidio Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

Il motivo più comune del prurito in testa è la forfora, ovvero la desquamazione del cuoio capelluto, dovuta a dermatite seborroica o psoriasi. A livello del cuoio capelluto, queste dermopatie infiammatorie comportano la formazione di lesioni eritematoso-squamose, quindi una forte sensazione pruriginosa.

Cosa fare in caso di prurito al cuoio capelluto?

L'impacco con aloe vera è un rimedio naturale particolarmente efficace in caso di cuoio capelluto irritato, realizzarlo è piuttosto semplice, ti basterà massaggiarlo una mezz'ora prima dello shampoo.

Quali sono le cause del prurito al cuoio capelluto?

Vediamo di seguito le principali cause del prurito alla testa.
  1. Psoriasi. In diversi casi, la causa scatenante del prurito al cuoio capelluto è di tipo patologico. ...
  2. Infezioni batteriche e fungine. ...
  3. Forfora. ...
  4. Secchezza della cute. ...
  5. Allergie. ...
  6. Pidocchi. ...
  7. Stress. ...
  8. Scottature solari.

Che shampoo usare per il prurito in testa?

In caso di cute normale o sensibile lo shampoo antiprurito Z2 costituisce un valido aiuto: agisce sul disagio percepito e non sulle cause. Con ingredienti specifici lenitivi e rinfrescanti, lo shampoo per il prurito alla testa riduce immediatamente la sensazione di prurito.

Quando il prurito è preoccupante?

Quando però diventa persistente ed è correlato ad eruzioni cutanee, orticaria e altri sintomi molesti, il prurito può diventare insopportabile e costituire un vero e proprio campanello d'allarme per disturbi più gravi, tra cui: allergie. lesioni cutanee. malattie infettive.

Capelli: 3 rimedi naturali se ti prudono