Quando travasare l'erica?

Domanda di: Dr. Lauro Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (8 voti)

Il periodo migliore per rinvasarla è in autunno o primavera. Le eriche non tollerano i ristagni d'acqua, quindi prevedi uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso. Usa un terriccio per piante acidofile mescolato con sabbia e torba.

Dove tenere l'Erica d'inverno?

Erica in vaso: l'esposizione giusta

Comunque è meglio riporla in un punto fresco e arieggiato del tuo balcone. Se vivi nelle zone settentrionali, esponila al sole durante l'inverno. Se invece abiti nel Sud Italia è preferibile collocarla in un angolo a mezz'ombra.

Dove trapiantare l'Erica?

La posizione perfetta per la messa a dimora della pianta è in ombra o mezz'ombra, mai in pieno sole, specie nelle zone climatiche più calde. Finita la fioritura, generalmente in tarda primavera, occorrerà procedere alla potatura accorciando bene i fusti con i fiori appassiti.

Come curare l'Erica in inverno?

La pianta ha bisogno di acqua sufficiente in quel momento, perché solo se le radici si sviluppano bene durante l'estate, l'erica sopravviverà al prossimo inverno e alla sua fioritura. Anche in inverno, la pianta deve essere annaffiata di tanto in tanto.

Come si cura l'Erica in vaso?

L'annaffiatura dell'erica deve essere costante per mantenere il terreno di coltivazione umido ma non troppo bagnato, poiché le piante di erica temono l'umidità. Il consiglio è quello di somministrare acqua distillata o, ancora meglio, acqua piovana in quanto le eriche non tollerano il calcare.

5 regole per curare piante grasse e succulente 🌵