Quando un bambino ha problemi di apprendimento?

Domanda di: Rocco Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

I disturbi di apprendimento coinvolgono la difficoltà nella concentrazione o nell'attenzione, nello sviluppo del linguaggio, o nell'elaborazione delle informazioni visive e uditive. La diagnosi comprende valutazioni intellettive, educative, del linguaggio e della fluenza, valutazioni mediche e psicologiche.

Come si fa a capire se un bambino ha problemi di apprendimento?

Sintomi dei disturbi dell'apprendimento

Un bambino piccolo può mostrare difficoltà ad acquisire i nomi di colori o lettere, ad assegnare un nome a oggetti familiari, a contare o a progredire in altre abilità precoci dell'apprendimento. Si possono manifestare ritardi nell'apprendimento della lettura e della scrittura.

Qual è l'origine o il motivo delle difficoltà di apprendimento?

Attualmente, quindi, non è nota una specifica causa ma si ritiene che il disturbo dell'apprendimento abbia un'origine multifattoriale di tipo sia genetico, sia ambientale. I DSA possono anche presentarsi in associazione ad altre malattie o disturbi meglio definiti quali ad esempio, la sindrome di Down e l'autismo.

Quali sono le principali cause dei disturbi dell'apprendimento?

Le principali cause dei disturbi dell'apprendimento includono:
  • Fattori genetici ed acquisiti.
  • Basso peso alla nascita.
  • Nascita prematura o post-termine.
  • Ittero grave.
  • Danni da asfissia perinatale.
  • Esposizione a tossine ambientali.
  • Infezioni del sistema nervoso centrale.
  • Neoplasie maligne.

Quali sono i quattro disturbi dell'apprendimento?

La categoria dei Disturbi evolutivi Specifici di Apprendimento viene convenzionalmente identificata con l'acronimo DSA.
...
Disturbi dell' apprendimento (disgrafia, dislessia, discalculia)
  • DISTURBO DELLA LETTURA (Dislessia)
  • DISTURBO DELLA SCRITTURA (Disortografia,Disgrafia)
  • DISTURBO DEL CALCOLO (Discalculia)

Disturbi dell'apprendimento (dislessia, disgrafia): approcci innovativi e familiarità