Quando un figlio può rinunciare all'eredità?

Domanda di: Adriano Barone  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (49 voti)

Il diritto di rinunciare all'eredità, così come quello di accettarla, può essere esercitato entro dieci anni dal giorno della morte del defunto. In caso di accertamento giudiziale dello stato di figlio, tuttavia, il termine inizia a decorrere dal passaggio in giudicato della relativa sentenza.

Cosa succede se un figlio rinuncia all'eredità del padre?

In applicazione delle regole appena viste, se il figlio rinuncia all'eredità del padre e questi non ha fatto testamento, la sua quota finisce ai nipoti che saranno liberi di accettare o meno.

Quando non è possibile rinunciare all'eredità?

Non si può rinunciare all'eredità in due casi: quando l'erede è nel possesso dei beni ereditari e non ha provveduto, per tempo, a fare l'inventario; quando l'erede ha compiuto almeno un atto inquadrabile come accettazione tacita dell'eredità.

Quando conviene fare la rinuncia all'eredità?

Ovviamente, se il defunto non ha debiti e l'eredità è attiva, conviene accettare l'eredità puramente e semplicemente o tacitamente, disponendo dei beni caduti in successione. Se invece il defunto aveva molti debiti e pochi o nessun bene, è conveniente rinunciare all'eredità.

Cosa comporta rinunciare alla successione?

Gli effetti della rinuncia

Ai sensi dell'articolo 521, primo comma, del codice civile, “Chi rinunzia all'eredità è considerato come se non vi fosse mai stato chiamato“. L'effetto principale di dichiarare la rinuncia è la perdita della qualità di erede fin dall'inizio in quanto la rinuncia opera retroattivamente.

Rinuncia all'Eredità | CONSIGLI LEGALI