Quando un insegnante può denunciare un genitore?

Domanda di: Ing. Damiano Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (38 voti)

Sono episodi gravi, che non possono essere sottovalutati o lasciati cadere nel dimenticatoio, come se nulla fosse accaduto. Quando un insegnante può denunciare un genitore? In tutti i casi in cui è rimasto vittima di un reato da parte del genitore stesso, perché con la denuncia si instaura un procedimento penale.

Quando si possono denunciare i genitori?

Quindi, un genitore che non picchia il proprio figlio, ma infligge violenza psicologica, può essere denunciato per violenza sul minore.
...
I reati per cui possono essere denunciati i genitori sono:
  • reati di minaccia.
  • reati di violenza privata.
  • maltrattamenti contro un familiare o un convivente.

Quando un professore fa violenza psicologica?

In particolare i Giudici di legittimità hanno stabilito che configura il reato di “maltrattamenti” (art. 572 c.p.), e non il più lieve “abuso di mezzi di correzione”, la condotta del professore che umilia ed offende abitualmente l'alunno, apostrofandolo con epiteti e frasi scurrili in presenza di tutta la classe.

Cosa che i professori non possono fare?

Quali comportamenti sono vietati agli insegnanti
  • alzare la voce;
  • strappare compito in classe;
  • correggere voti a piacimento per raccomandazioni senza alcuna prova o interrogazione sostenuta da uno studente;
  • usare parolacce o appellare con nomignoli di disprezzo e denigrazione gli alunni;

Quando un insegnante può denunciare un alunno?

La scuola può essere denunciata nel caso in cui un insegnante abusi dei mezzi di correzione e disciplina, ai sensi dell'articolo 571 del codice penale.

Quando denunciare un professore | avv. Angelo Greco