Cosa provoca il laser agli occhi?

Domanda di: Deborah Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (57 voti)

Ciononostante, l'intervento può comportare le seguenti complicazioni: Occhi secchi e lacrimosi, sensazione di un corpo estraneo all'interno dell'occhio. Aumentata sensibilità alla luce con la comparsa di aloni e ridotta acutezza visiva. Infezioni oculari con eventuale formazione di cicatrici.

Quali sono i rischi del laser agli occhi?

Le complicanze gravi derivanti da un'intervento di chirurgia refrattiva corneale con laser sono quasi nulle ed eccezionali. Nella maggior parte dei casi le rare complicanze sono o un piccolo residuo del difetto visivo o la percezione di aloni sulle luci in visione notturna.

Cosa succede se si punta il laser negli occhi?

"Un raggio diretto nell'occhio può provocare danni all'istante, soprattutto se il laser è potente", spiega Dan Hewett dell'Fda. Questo tipo di lesioni generalmente non fanno male, e quindi la vista può peggiorare lentamente, senza che ce ne si accorga per giorni, o anche settimane. Il danno però può essere permanente.

Quanto fa male il laser agli occhi?

L'intervento è indolore

L'utilizzo del laser, inoltre, diminuisce la sensazione di bruciore o fastidio all'occhio. Alcuni pazienti riferiscono di non avvertire né dolori e né fastidi, sia durante la fase di intervento che durante le fasi successive.

Cosa non fare dopo il laser agli occhi?

Non strofinarsi gli occhi per almeno un mese. Non truccare gli occhi per un mese. Evitare di fare il bagno in mare (soprattutto nella prima settimana) e utilizzare dei buoni occhialetti protettivi. Evitare sport che comportano sforzi notevoli per almeno un mese.

Cosa succede dopo l'intervento laser agli occhi?