Quando un segmento è nullo?

Domanda di: Cira Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (15 voti)

Se i due estremi del segmento coincidono, il segmento viene definito segmento nullo. Due segmenti si dicono consecutivi se hanno in comune solo un estremo, e nessun altro punto; due segmenti consecutivi si dicono adiacenti se giacciono sulla stessa retta.

Quali sono le proprietà dei segmenti?

Per la somma dei segmenti valgono le stesse proprietà della somma per i numeri: Proprietà commutativa: la somma di due o più segmenti non dipende dall'ordine con cui vengono sommati; Proprietà associativa: la somma di due o più segmenti non cambia se a più addendi si sostituisce la loro somma.

Quando si dice segmento?

Prendiamo una retta r e due punti A e B su di essa. Si definisce segmento di estremi A e B l'insieme costituito dai punti A, B e da tutti i punti compresi tra A e B.

Quando due segmenti non sono congruenti?

Due segmenti sono congruenti se hanno la stessa lunghezza. Se anche l'altro estremo coincide, allora i due segmenti sono congruenti. Se l'altro estremo non coincide, allora i due segmenti sono non congruenti. Si scrive minore (AB<CD) se un segmento è meno lungo dell'altro.

Quando i segmenti sono incidenti?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
05 segmenti consecutivi e adiacenti