Quando una coppia non sposata con figli si separa?

Domanda di: Siro Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (50 voti)

I genitori non coniugati, alla cessazione della convivenza, possono raggiungere un accordo negoziale in ordine al mantenimento dei figli. Tale pattuizione è valida e lecita anche in assenza di un previo controllo giudiziale.

Cosa fare in caso di separazione tra conviventi con figli?

In caso di separazione tra conviventi la casa familiare viene assegnata al genitore che dovrà vivere assieme al figlio. Il giudice, infatti, tende a proteggere l'interesse del minore, consentendo a quest'ultimo di potere vivere nel posto che considera essere la sua casa, ovvero dove ha sempre vissuto.

Che diritti ha una madre non sposata?

rappresentare il figlio minorenne e gestire i suoi beni; avere l'affidamento e far visita al minore, nel caso in cui i genitori siano separati; ricevere il mantenimento nell'interesse del figlio, nel caso di affidamento esclusivo; godere dei permessi sul lavoro.

Come tutelarsi se non si è sposati?

La soluzione è quella di stipulare un contratto di convivenza, che può essere redatto da tutte le coppie che intendono iniziare a convivere ovvero che già convivono ma sentono la necessità di darsi delle regole ovvero di designare il convivente quale amministratore di sostegno in caso di necessità o proprio erede.

Quali diritti ha un padre non sposato?

Nell'ordinamento italiano non esiste una legge relativa ai diritti dei padri single, perché di fatto davanti alla legge i padri sono uguali, sposati o non sposati. Anche in una coppia divorziata, il padre ha gli stessi diritti di quelli che provengono da una coppia di fatto che si è sciolta.

COPPIA NON SPOSATA con figlio: vantaggi e svantaggi | Avv. Angelo Greco