Quando una donna non può donare il sangue?

Domanda di: Donatella Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (47 voti)

Pur non sussistendo reali controindicazioni, le donne non possono donare principalmente durante la gravidanza e per i sei mesi successivi alla stessa e durante il ciclo mestruale.

Quando le donne non possono donare sangue?

Le donne, in età fertile, fino ad un massimo di due volte l'anno, anche loro con intervallo minimo di 90 giorni. Le donne non possono donare da due giorni prima del ciclo mestruale fino al quinto giorno dopo la fine del ciclo stesso.

Chi non è idoneo a donare il sangue?

Sono esclusi i soggetti con malattia coronarica, ivi compresi i portatori di stent aortocoronarici, angina pectoris, aritmia cardiaca grave, storia di malattie cerebro-vascolari, trombosi arteriosa o trombosi venosa ricorrente. Possono essere accettati soggetti con anomalie congenite completamente guarite o corrette.

Perché non si può donare con le mestruazioni?

La donatrice potrebbe presentare la cosiddetta “sindrome pre-mestruale", una condizione che può provocare fastidi e dolori anche prima della fase mestruale vera e propria. Se in quei giorni la donna non è in forma è consigliabile posticipare la donazione.

Quando non donare?

Chi non può donare il sangue in via definitiva:
  • Chi ha contratto, anche se in passato, un'epatite virale di tipo B o C (epatiti che tendono a persistere nel tempo e vengono trasmesse attraverso il sangue);
  • Chi fa uso abitudinario di sostanze stupefacenti;
  • Chi fa uso eccessivo di bevande alcoliche (alcolisti cronici);

Donare il sangue: 3 inaspettati benefici | 117