Quando un'auto diventa storica dopo quanti anni?

Domanda di: Gerlando Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (11 voti)

un modello di auto è considerato d'epoca dopo 30 anni dalla sua iscrizione al registro ASI (è valido l'anno di costruzione, non quello di immatricolazione);

Quando la macchina ha 20 anni devo pagare il bollo?

Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.

Quali auto diventano storiche nel 2023?

Nel 2023 tra le novità inserite, ci sono: Alfa Romeo GT, Alfa Romeo GTV e Spider, Audi A4 cabrio, BMW Serie 6, BMW Z4, Citroen C3 Pluriel, Fiat Multipla II serie, Jaguar XJ (serie X350), Mazda RX-8, MG TF, Porsche Cayenne, Smart Roadster-Coupé, Toyota Yaris T-Sport e la Volkswagen New Beetle Cabrio.

Come faccio a sapere se la mia auto è storica?

Le condizioni per le quali un'auto è considerata storica sono due: Deve essere stata costruita da almeno 30 anni (la norma prevede che l'anno di immatricolazione sia considerato anno di costruzione, a meno che non sussistano prove che attestino la produzione come precedente).

Cosa fare per far diventare auto storica?

Cosa serve per iscrivere un'auto storica all'ASI? Per iscrivere all'ASI le auto d'epoca occorre richiedere il Certificato di Rilevanza Storico Collezionistica e l'Attestato di Datazione e Storicità presso il Dipartimento per i Trasporti Terrestri.

Come far diventare la tua Auto storica - Iscrizioni Asi e Club, Certificato di rilevanza storica