VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quando l'equazione è pura?
c) Un'equazione si dice pura quando, in forma normale, b=0 cioè: ax2+c=0. Per risolverla: ax2 = -c da cui x2=-c/a e quindi x=±√-c/a.
Quando un'equazione non ha significato?
Un'equazione e' impossibile se dice una bugia: esempio "Due e' uguale a tre piu' tre" oppure "Attila era un uomo di pace" un'equazione perde di significato se la frase non ha significato: esempio "Con le fragole del pianoforte si fanno le matite a mezzo servizio" oppure "Due piu' supera elevato 7 meno per 52".
Quanto fa 0x 0?
Cosa fa 0x0? Per svolgere la moltiplicazione zero per zero dobbiamo allora sommare il numero 0 con se stesso zero volte. Ciò significa addizionare il numero 0 nessuna volta per se stesso, per cui 0×0=0.
Perché 0 0 è indeterminato?
Lo zero elevato a zero è una forma indeterminata perché conduce alla divisione per zero. Lo zero elevato per qualsiasi esponente non nullo è sempre uguale a zero. Pertanto, lo zero elevato a zero conduce a una divisione per zero.
Cosa è 0 0?
0/0 è "quel numero che moltiplicato per zero da come risultato zero". Ma qualunque numero ha questa proprietà, quindi 0/0 non è un singolo valore.
A cosa equivale 0?
Zero significa anche niente o nullo.
Quanto viene 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando il coefficiente angolare è 0?
Il coefficiente angolare è positivo se e solo se la retta è crescente (nella direzione delle x crescenti), negativo se e solo se la retta è decrescente, nullo se la retta è parallela all'asse delle ascisse (e rappresenta perciò una funzione costante).
Perché un'equazione è impossibile?
Definizione: un'equazione si dice impossibile se il coefficiente della (x) è uguale a 0 e il termine noto è diverso da 0.
Quando si dice indeterminata?
Un'equazione si dice indeterminata se l'insieme delle soluzioni contiene un numero infinito di elementi, cioé se le soluzioni dell'equazione sono infinite.
Quando un equivalenza è indeterminata?
Se b=0 l'equazione equivale all'identità 0=0, ammette come soluzione qualsiasi numero: si dice indeterminata.
Cosa fa 0 alla seconda?
Il discorso è diverso per lo 0: se continuiamo a moltiplicare lo 0 per se stesso, troveremo sempre 0. La potenza di 0 con qualsiasi esponente, diverso da zero, è sempre uguale a 0 . Quindi elevando zero ad un numero qualsiasi (diverso da zero), ottieni sempre zero!
Perché due alla zero fa uno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa fa 0 diviso 0?
Zero diviso per zero è zero."
Quanto fa 0 * infinito?
E' immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Infatti, guardando qualche riga sopra, abbiamo proprio scritto che ∞ ∙ 0 = 0/0.
Quando si dice che un sistema è impossibile?
Un sistema di equazioni pu essere: determinato: se linsieme delle soluzioni costituito da un numero finito di elementi; indeterminato: se linsieme delle soluzioni costituito da un numero infinito di elementi; impossibile: se linsieme delle soluzioni linsieme vuoto.
Quando l'espressione perde di significato?
Un'espressione perde di significato in due casi principali: Nel caso in cui un denominatore si annulla; Nel caso in cui il radicando di una radice ad indice pari è negativo.
Qual è il primo principio di equivalenza?
Addizionando o sottraendo ai due membri di un'equazione uno stesso numero o una stessa espressione algebrica contenente l'incognita si ottiene un'equazione equivalente a quella di partenza.
Quando un'equazione è propria?
Un'equazione che sia identica o impossibile è detta impropria: questo è per esempio il caso dell'equazione x = x, che è un'identità, o dell'equazione x + 1 = x + 2, che è un'equazione impossibile, dove il dominio è un qualsiasi insieme numerico. Un'equazione che non sia impropria è detta propria.
Quando un'equazione non è binomia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.