Quando uno stimatore è distorto?

Domanda di: Dott. Akira Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (53 voti)

Uno stimatore distorto è uno stimatore che per qualche ragione ha valore atteso diverso dalla quantità che stima; uno stimatore non distorto è detto stimatore corretto. Se da un lato il termine distorsione può avere una connotazione negativa, ciò non è necessariamente vero nel contesto della statistica.

Come si calcola la distorsione di uno stimatore?

atteso coincide con il valore teorico del parametro θ da stimare: E(Tn) = θ . b(Tn) = E(Tn) − θ = 0 si chiama distorsione o bias dello stimatore.

Quando uno stimatore si dice efficiente?

Il concetto di efficienza di uno stimatore si basa sulla sua variabilità: uno stimatore sarà tanto più efficiente, ovvero preciso, quanto più piccola risulta la sua Varianza, e quindi il suo S.q.m. σ . allora G si definisce stimatore asintoticamente efficiente.

Quali sono le proprietà degli stimatori?

Più in generale, le proprietà desiderabili per uno stimatore sono: Correttezza. Consistenza. Efficienza.

Quando uno stimatore e asintoticamente corretto?

Correttezza asintotica di uno stimatore

Lo stimatore è asintoticamente corretto se la media della sua distribuzione limite è uguale al parametro “teta”.

Stimatori non distorti e consistenti