Cosa dice l'articolo 133 del codice penale?

Domanda di: Clodovea De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (53 voti)

Il giudice deve tener conto, altresi', della capacita' a delinquere del colpevole, desunta: 1° dai motivi a delinquere e dal carattere del reo; 2° dai precedenti penali e giudiziari e, in genere, dalla condotta e dalla vita del reo, antecedenti al reato; 3° dalla condotta contemporanea o susseguente al reato; 4° dalle ...

Quali sono considerati reati gravi?

Pertanto, la corte d'assise si occupa di giudicare i reati in assoluto più gravi.
  • i delitti per i quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della reclusione non inferiore nel massimo a ventiquattro anni;
  • i delitti di omicidio del consenziente, di istigazione o aiuto al suicidio e di omicidio preterintenzionale;

Cosa comporta la pericolosità sociale?

Agli effetti penali la pericolosità sociale rilevante ai fini dell'applicazione di una misura di sicurezza consiste nel pericolo di commissione di nuovi reati e deve essere valutata autonomamente dal giudice che deve tener conto dei rilievi peritali sulla personalità, sugli effettivi problemi psichiatrici e sulla ...

Quando non si concedono le attenuanti generiche?

Al contrario, dunque, le attenuanti generiche non vengono concesse quando l'imputato mostra di portare avanti il suo piano criminoso, quando non mostra o non ha mostrato alcun tipo di pentimento e quando, anche dopo le dichiarazioni rese durante il procedimento, c'è ancora il fondato timore che il piano criminoso possa ...

Cosa si intende per capacità a delinquere?

La capacità a delinquere è, in breve, la tendenza di una persona a commettere fatti in contrasto con la legge penale, quindi, in sostanza, a commettere reati e rientra tra gli elementi che il giudice valuta quando deve determinare la pena da applicare al reo.

36 CAPACITA' A DELINQUERE E PERICOLOSITA' DEL REO