Quando va in prescrizione il reato di diffamazione?

Domanda di: Sasha Longo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

La diffamazione è un reato penale, che prevede 7 anni e mezzo per la sua prescrizione.

Quando il reato di diffamazione non sussiste?

In tema di diffamazione a mezzo stampa o a mezzo web, pertanto, il reato non sussiste, se l'esercizio del diritto di critica (o di cronaca) non degrada nell'aggressione pubblica e verbale del soggetto criticato o coinvolto nella notizia di cronaca e, quindi, a condizione a che non sia ravvisabile nei contenuti diffusi ...

Quando è diffamazione aggravata?

La diffamazione aggravata avviene quando un individuo lede la reputazione e l'onore di un altro, attraverso la stampa o altri mezzi di comunicazione, mentre l'interessato non è presente per difendersi subito. Rientrano in tale categoria anche post o commenti sul web e sui social.

Cosa si rischia con una querela per diffamazione?

Diffamazione: pena [ torna al menu ]

Il reato in esame è punito con la pena della reclusione fino ad un anno o con la multa fino a 1.032 euro. Se invece l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato la pena è della reclusione fino a due anni oppure la multa fino a 2.065 euro.

Quanto dura un processo penale per diffamazione?

Quanto durano le indagini per il reato di diffamazione (diffamazione a mezzo stampa, diffamazione aggravata, diffamazione a mezzo internet)? Il legislatore ha fissato i termini di durata delle indagini in 6 mesi, che decorrono dalla annotazione nel registro del reato (335).

Diffamazione non più punita penalmente | avv. Angelo Greco