Quando va in prescrizione la Tari 2015?

Domanda di: Eriberto Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (40 voti)

I cinque anni di prescrizione iniziano a decorrere dall'anno successivo a quello di imposta, inteso come l'anno in cui avrebbe dovuto pagarsi la tassa sulla spazzatura. Se, ad esempio, arriva una richiesta di pagamento relativa alla Tari del 2015, sappi che potevano pretendere il pagamento fino al 31 gennaio 2020.

Quando si prescrive la Tari del 2015?

La prescrizione dell'imposta in oggetto è di 5 anni, come qualsiasi altro tributo locale. Di conseguenza, il Comune se sono trascorsi più di 5 anni rispetto l'anno in cui doveva avvenire il relativo pagamento, non potrà richiedere più nulla.

Quando va in prescrizione Tari 2016?

La risposta, allora, alla domanda: accertamento IMU - TARI 2016 prescrizione, è la seguente: Nel caso di accertamento per omesso o parziale versamento, il termine di decadenza per l'emissione dell'avviso di accertamento IMU 2016 è il 26.03.2022.

Quanti anni di arretrati si può chiedere per la Tari?

Quanti anni di arretrati si può chiedere per la TARI? Il Comune può chiedere fino a 5 anni di arretrati TARI, come di qualsiasi altro tributo locale.

Come si calcola la prescrizione della Tari?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Prescrizione: TARI - IMU - TASI