Quando va in prescrizione una falsa testimonianza?

Domanda di: Marcella Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (56 voti)

La falsa testimonianza è un delitto, pertanto il termine di prescrizione non potrà essere inferiore ai sei anni. Il reato di cui all'art 372 cp, si prescriverà pertanto in sei anni (tempo che aumenta fino a sette anni e sei mesi se ci sono atti interruttivi della prescrizione).

Da quando scatta la prescrizione di un reato?

La prescrizione estingue il reato(2) decorso il tempo corrispondente al massimo della pena edittale stabilita dalla legge e comunque un tempo non inferiore a sei anni se si tratta di delitto e a quattro anni se si tratta di contravvenzione, ancorché puniti con la sola pena pecuniaria.

Cosa non va mai in prescrizione?

La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti”.

Cosa fare se si viene accusati di falsa testimonianza?

Come difendersi da un'accusa di falsa testimonianza

Nel caso in cui si agisca in sede penale, si dovrà sporgere una denuncia – querela, nei confronti di colui il quale ha commesso il reato di falsa testimonianza, allegando tutti i documenti utili a dimostrare la falsità delle dichiarazioni rese dal testimone.

Quando si consuma il reato di falsa testimonianza?

La reiterazione della stessa falsa testimonianza in fasi successive del medesimo procedimento integra un unico reato, il quale si consuma nel momento in cui viene resa la prima dichiarazione mendace.

Domande & Risposte: Calunnia e Falsa Testimonianza.