VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come non far morire il timo?
Il timo ama i terreni leggermente asciutti: cercate quindi di annaffiare il timo con piccole dosi di acqua ma abbastanza frequentemente. In questo modo sarete certi di dare al timo in vaso l'acqua di cui ha bisogno senza correre il rischio di creare dei pericolosi ristagni di acqua.
Quanto vive una pianta di timo?
Le piante di timo non sono molto longeve, e devono essere sostituite ogni 3-4 anni. Nel corso del primo anno è bene procedere con cautela con la raccolta, per evitare di indebolire troppo la pianta.
Cosa posso fare con il timo?
Il timo viene utilizzato in cucina, in quanto, pur avendo un ruolo in termini di gusto, abbellisce le preparazioni. Il timo è un'erba aromatica, dunque funge da spezia. Da solo viene impiegato per condire il pesce e gli ortaggi dal sapore delicato, o al massimo acidulo come i pomodori e le zucchine.
Come si riproduce il timo?
Per inserirlo tra le aiuole del nostro orto si può riprodurlo in tre modi: per seme, per partizione dei cespugli o per talea. Per seme. La semina della pianta di timo deve essere fatta in primavera in semenzaio, successivamente si trapianterà in estate nell'orto.
Come conservare rosmarino e timo?
Congelate, in olioRosmarino, salvia, timo, origano e tutte le erbe aromatiche dalla foglia più strutturata possono essere conservate in olio (o in brodo) in congelatore per essere poi utilizzate in fase di cottura.
Quanto diventa grande timo?
Il timo è un arbusto perenne con un'altezza media di 20 cm e una durata media della vita produttiva di 6 anni. Appartiene alla famiglia delle Lamiacee (come lavanda, rosmarino e menta).
Perché il timo si secca?
Il motivo principale per cui il timo tende a seccarsi è per via dell'acqua in eccesso, o perché la annaffiamo troppo o perché l'acqua si è accumulata sul terreno. Il timo, come molte piante mediterranee, vuole annaffiature abbondanti ma distanziate.
Quando si potano le piante aromatiche?
Il periodo migliore per effettuare la potatura delle piante aromatiche è circa due mesi prima dell'arrivo delle gelate notturne. Il momento migliore della giornata in cui effettuare i tagli è senz'altro al mattino, quando il profumo e il sapore delle foglie è più intenso grazie all'aria più fresca.
Come raccogliere e conservare il timo?
Sciacquatelo bene sotto l'acqua corrente, avendo cura di scuotere le foglie ed eliminare quelle rovinate. Prendete un panno e stendete i rametti ad asciugare. Cercate di conservarlo in ambienti chiusi in modo che non perda l'aroma e utilizzate dei sacchetti di carta per assorbirne l'umidità.
Quando si pota il rosmarino è come si pota?
Si può effettuare anche una potatura più drastica a inizio autunno nelle zone più calde, oppure a fine estate al nord, dove le temperature sono più rigide. In questo periodo, si può potare il rosmarino recidendo in modo più drastico tutti i rami, tagliando a metà ogni rametto presente sulla pianta.
Come essiccare timo e origano?
Per essiccare timo, rosmarino, maggiorana, origano, e in generale tutte le piante aromatiche di cui si recuperano interi rametti, dovrete preparare dei mazzetti da appendere a testa in giù in un ambiente areato, non soggetto alla luce diretta del sole e privo di umidità.
Quali sono i benefici del timo?
Al timo sono attribuite proprietà antispasmodiche, stomachiche, antimicrobiche ed espettoranti. L'attività stomachica e quella antispasmodica sono imputabili ai flavonoidi presenti nella pianta, mentre le proprietà antimicrobiche ed espettoranti sono ascrivibili all'olio essenziale estratto dalle sommità fiorite.
Dove si spalma il timo?
Il timo, da bere in infusione o da usare sotto forma di unguento e spalmarsi su petto e schiena.
Come si concima il timo?
Per una coltivazione in giardino, è sufficiente una dose di concime granulare organico a lenta cessione specifico per piante da orto all'inizio della primavera. Se invece viene coltivato in vaso, è più pratico usare un concime liquido bio da diluire nell'acqua per irrigazione una volta ogni 15 giorni.
Come si fa la tisana di timo?
> 2 g di foglie di timo; > 200 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione le foglie di timo nell'acqua bollente per circa una decina di minuti. Filtrare e bere con poco miele aggiunto per rendere più gradevole il sapore.
Come si chiama il frutto del timo?
Frutti. Il frutto del timo è un tetrachenio costituito da cocchi ovoidali.
Perché il timo ingiallisce?
Se notate un ingiallimento delle foglie nella parte bassa della salvia o al centro del cespuglio di timo, forse si tratta di un fungo, Sclerotinia sclerotiorum, che fa seccare le foglie senza però farle cadere. Le piantine hanno alcuni rami secchi che mantengono le foglie ormai essiccate.
Dove tenere il timo in inverno?
Come detto, il timo mal sopporta le basse temperature. In inverno, dunque, dovrete mettere in casa le vostre piante e posizionarle in un luogo più soleggiato possibile.
Come si taglia la pianta di rosmarino?
Per tagliare il rosmarino in modo che continui a crescere, togli solo pochi centimetri alla volta e non tagliarlo mai troppo. Pizzicare regolarmente le punte assicurerà una pianta vigorosa e cespugliosa.
Perché la pianta di rosmarino si secca?
Il rosmarino è una pianta che ha bisogno di poca acqua e che, anzi, soffre se innaffiata troppo. Come visto sopra, un terreno che trattiene poca acqua può soffocare le radici e far seccare il rosmarino. D'altra parte, perfino il rosmarino ha bisogno di essere innaffiato, di tanto in tanto.