Domanda di: Penelope Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(6 voti)
Ai fini della compilazione della DSU devono essere dichiarati i patrimoni immobiliari posseduti in ITALIA e ALL'ESTERO da ciascun componente il nucleo familiare a titolo di proprietà, usufrutto, diritto di abitazione o d'uso, servitù, superficie, enfiteusi).
Nel patrimonio immobiliare sono compresi i diritti reali di godimento posseduti su beni immobili (usufrutto, uso, abitazione, servitù, superficie, enfiteusi); è invece esclusa la cd. “nuda proprietà”.
Quali immobili bisogna indicare sulla dichiarazione Isee?
in Italia o all'Estero,
a titolo di proprietà o diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, servitù) escludendo la nuda proprietà, al 31 Dicembre 2021, anche se non posseduti alla data di presentazione della dichiarazione Isee (ad esempio nel 2023).
Cosa si intende per casa di abitazione ai fini ISEE?
La casa di abitazione, però, non è considerata nel reddito se ha un valore ai Fini Imu inferiore a 52.500 euro. Limite che sale di 2.500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo. Dall'anno prossimo, dunque, la casa di proprietà peserà nell'Isee molto di più.
Devono essere indicati anche tutti gli altri diritti reali di godimento posseduti su beni immobili (usufrutto, uso, abitazione, servitù, superficie, enfiteusi); è invece esclusa la cd. “nuda proprietà”. Se al 31 dicembre non si hanno immobili il il quadro FC3 non deve essere compilato.