Domanda di: Ing. Maristella Ruggiero | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(27 voti)
Se per “ragazza madre” ci si riferiva comunemente a una mamma molto giovane che aveva deciso di portare avanti la gravidanza anche senza il proprio compagno, negli ultimi anni con questo termine si fa riferimento a una categoria molto più ampia: alla famiglia composta esclusivamente da mamma (non necessariamente ...
Conosciuto anche come “premio alla nascita”, questo bonus consiste in un aiuto economico pari a 800 euro che lo Stato riconosce alle donne alla fine del settimo mese di gravidanza o che abbiano partorito o adottato un minore di 12 anni, il tutto a prescindere dal valore ISEE.
Spesso vengono definite "madri single per scelta" perché scelgono di avere uno o più figli da sole. Possono desiderare un partner oppure no, ma quando scelgono di avere un figlio lo fanno con la sola prospettiva di essere l'unico genitore del bambino.
Potranno accedere al contributo fino a 500 euro di importo le mamme in possesso cumulativamente dei seguenti requisiti: disoccupate o monoreddito, appartenenti a nuclei familiari monoparentali; con figli a carico aventi disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%.
Essere madre significa cambiare la propria vita, il proprio tempo e il proprio modo di pensare per i propri figli. Significa dare tutto il cuore e tutte le forze ogni giorno per far andare avanti i propri figli e insegnare loro a vivere. Significa avere una ragion d'essere per il resto della vita.