VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Quanto vale 1 mese di supplenza?
Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 2 PUNTI. Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 12 punti”.
Quanto pagano un'ora di supplenza per sostituzione?
La sostituzione dei docenti assenti per la scuola dell'infanzia viene retribuita 1/90 della retribuzione iniziale, per la scuola primaria 1/87 della retribuzione iniziale, per la scuola secondaria 1/65 della retribuzione iniziale, con retribuzioni lorde che vanno da circa 17 euro dell'infanzia a 25 della secondaria.
Chi paga i supplenti?
Conseguentemente, con decorrenza 01/01/2013, il pagamento degli emolumenti del personale supplente breve e saltuario è gestito dal M.E.F., attraverso il sistema NoiPA, tramite la funzione del Cedolino Unico, a valere sui capitoli di bilancio del M.I.U.R..
Quanto si guadagna con una settimana di supplenza?
In proporzione, nel caso di una supplenza di una settimana stipulata nel mese di novembre, è plausibile venga pagata tra gennaio e febbraio. Riguardo l'ammontare dello stipendio trattasi di qualche centinaio di euro, circa 350/375 netti.
Come funziona stipendio insegnante?
Ad ogni modo, in media, i valori dello stipendio medio netto mensilesono questi:
supplenza di 2 ore: 175 euro; supplenza di 4 ore: 382 euro; supplenza di 6 ore: 503 euro; supplenza di 8 ore: 785 euro; supplenza di 10 ore: 956 euro; supplenza di 12 ore: 1.057 euro; supplenza di 14 ore: 1.208 euro;
Quanti punti per 10 giorni di supplenza?
da 76 a 105 giorni 6 punti; da 106 a 135 giorni 8 punti; da 136 a 165 giorni 10 punti; da 166 giorni in avanti 12 punti.
Quanto pagano per una supplenza di 24 ore?
Per la precisione, 1180 euro per insegnanti di infanzia e primaria, 1240 euro per insegnanti di scuola media e 1350 euro alla scuola superiore. Qualora il monte orario sia inferiore e inerente a piccoli periodi di supplenza lo stipendio si aggirerebbe intorno ai 600 euro al mese.
Quante ore di supplenza si possono fare?
Il docente può superare le 18 ore solo se le ore in più (fino a 6) gli vengono offerte dalla scuola in cui ha ricevuto l'incarico, secondo i criteri stabiliti dall'annuale circolare di Istruzioni operative per il conferimento degli spezzoni pari o inferiori a 6 ore.
Come vedere busta paga supplenti?
Per visualizzare i cedolini dello stipendio è necessario entrare nell'area riservata del portale NoiPA fornendo le proprie credenziali di accesso e, dalla sezione "Documenti disponibili", cliccare su "Cedolino".
Cosa spetta ai supplenti?
Al personale a tempo determinato possono essere concessi permessi brevi fino alla metà dell'orario di servizio giornaliero, e comunque massimo due ore, che dovranno essere recuperati, su richiesta della scuola, entro i due mesi successivi e, comunque, entro la scadenza della nomina.
Quando pagano i supplenti NoiPA?
due volte al mese, con caricamento da centro, al personale supplente della scuola. una volta al mese con caricamento tramite funzioni on-line, al personale breve e saltuario della scuola e ai volontari dei vigili del fuoco.
Come si calcolano i giorni di supplenza?
Sono attribuiti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni: 1 PUNTO. Sino a un massimo, per ciascun anno scolastico, di: 6 PUNTI.
Quando pagano gli arretrati ai supplenti brevi?
Gli arretrati relativi al CCNL 2019-2021 per il personale scolastico che ha effettuato supplenze brevi e saltuarie nel triennio di riferimento saranno liquidati nel prossimo mese di marzo 2023.
Quando verranno pagati gli arretrati ai supplenti brevi?
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023. Avviso NoiPa. A marzo 2023 è previsto il pagamento anche per le supplenze brevi degli arretrati relativi agli aumenti di stipendio previsti dal CCNL 2019-2021.
Cosa significa supplenze fino a 10 giorni?
Supplenze brevi fino a 10 giorni Il dirigente scolastico, prima di attingere dalla graduatoria d'istituto per le supplenze fino a 10 giorni, può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti con il personale dell'organico dell'autonomia, per le ore non programmate nel PTOF secondo le disposizioni previste dall'art.
Come funziona la tredicesima per i supplenti?
Ma a chi spetta? La tredicesima spetta a docenti e personale ATA con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato (al 30 giugno o 31 agosto). E i supplenti temporanei? I supplenti temporanei ricevono mensilmente, nell'ambito del contratto di lavoro, i ratei che spettano loro della tredicesima.
Come funziona la supplenza?
La supplenza viene confermata con un contratto di lavoro a tempo determinato. Tale contratto viene sottoscritto dal Dirigente scolastico e dal candidato interessato. Per le supplenze brevi e temporanee vengono utilizzate le Graduatorie di Istituto.
Qual è un buon punteggio GPS?
Noi consigliamo (per non sbagliare) di raggiungere ALMENO 35 punti in graduatoria, per poterti avvicinare alla possibilità di ottenere una convocazione.
Cosa succede se non si risponde a convocazione?
Non rispondere alla mail di convocazione equivale ad una rinuncia all'incarico. Il docente che non risponde alla convocazione perde, pertanto, la possibilità di conseguire supplenze, con riferimento al relativo anno scolastico.
Quanto durano le supplenze brevi?
Queste supplenze possono avere durata fino all'ultimo giorno di lezione, indicato dal calendario scolastico regionale e non il 30/06 o 31/08. Supplenze brevi.