Quanta malattia posso fare in 3 anni?

Domanda di: Gelsomina Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

– 150 giorni: per contratti superiori a 2 e fino a 3 anni; – 120 giorni: per contratti superiori a 1 e fino a 2 anni; – 90 giorni: per contratti superiori a 9 mesi e fino ad 1 anno; – 60 giorni: per contratti fino a 9 mesi.

Quanti anni di malattia si possono fare?

La durata del cosiddetto periodo di comporto viene definita dalla contrattazione collettiva applicata ed è generalmente quantificata in 180 giorni per anno civile. In ogni caso, il periodo di assenza dal lavoro per malattia è inoltre computato nell'anzianità di servizio del lavoratore.

Quanti giorni di malattia si possono fare per non essere licenziati?

È nella maggior parte dei casi di 180 giorni, ma può variare in base allo specifico CCNL di riferimento in base al settore o alla posizione del lavoratore.

Quanti giorni di malattia si possono fare in quattro anni?

PER QUANTI GIORNI

L'indennità pagata dall'INPS spetta dal quarto giorno successivo a quello di inizio della malattia e per tutta la durata della malattia, indicata nella prognosi, fino ad un massimo di 180 giorni complessivi per ciascun anno solare.

Quanti mesi si può stare in malattia in un anno?

Dunque, una persona può andare in malattia per un massimo di 180 giorni, quindi di 6 mesi, nel corso dell'anno solare. Attenzione: quando parliamo di anno solare facciamo riferimento ad un periodo che va dal 1° gennaio fino al 31 dicembre.

Come funziona la malattia? Quanto si viene pagati e cosa deve fare un lavoratore?