VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come denunciare le arnie?
La Asl competente è la Asl della provincia nella quale l'apicoltore ha la residenza. I moduli sono disponibili presso le Asl competenti. AP.AS. fornisce un modulo di denuncia che tuttavia potrebbe non essere accettato da tutte le Asl le quali potrebbero chiedere la compilazione di un loro modulo.
Che distanza devono avere le arnie dalle case?
5. Distanze per gli apiari 1. Gli apiari devono essere collocati a non meno di venti metri da strade di pubblico transito e a non meno di dieci metri dai confini di proprieta', edifici di civile abitazione e opifici nei quali una o piu' persone svolgono la propria attivita', anche se temporaneamente.
Quanto costa la partita IVA agricola all'anno?
I prezzi degli studi professionali per una pratica del genere sono piuttosto variabili, più o meno dai 100 ai 350 euro dipendentemente dalle condizioni specifiche. L'apertura di partita IVA agricola è gratuita, i costi da sostenere riguardano principalmente il mantenimento della stessa e le spese INPS e IRPEF.
Quanto costa aprire la partita IVA per apicoltore?
Come per ogni partita IVA, anche l'apertura della partita IVA agricola è gratuita: ad avere un costo è il mantenimento di quest'ultima. Le ulteriori spese che un professionista del settore agricolo deve sostenere riguardano l'INPS e la rendita catastale del terreno (IRPEF).
Quanto costa aprire una partita IVA come apicoltore?
In definitiva, senza un terreno di proprietà aprire un'attività di apicoltura può superare i 50 mila euro, mentre se si ha un terreno di proprietà l'investimento iniziale può andare dai 20 ai 30 mila euro circa.
Quante arnie per essere apicoltore?
Quante arnie servono per iniziare? Si può iniziare anche solamente con un'arnia. Si consiglia spesso di inziare con almeno due alveari, soprattutto per poter confrontare l'andamento delle famiglie, ma non è obbligatorio.
Quanto rende un arnia di api?
Ogni arnia produce medialmente da 20 a 50 kg di miele in un anno. La quantità esatta varia a seconda del tipo di miele, del numero di api, delle fioriture presenti nella zona ma anche dalla forza di uno sciame.
Quanto si guadagna con le arnie?
Nel 2021, molte di queste associazioni hanno suggerito di applicare prezzi compresi tra i 10 e i 13 € al kg. Alla luce di quanto detto finora, dunque, se in una stagione produci 90 kg di miele e lo vendi al dettaglio per 10 € al kg, ottieni un ricavo annuale di 900 €.
Cosa mettere se non si ha la partita IVA?
Prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio: per chi svolge un'attività occasionale che non supera i 5.000 euro all'anno, non è necessario avere una partita IVA. In questo caso, è possibile emettere una ricevuta per prestazione occasionale indicando il proprio nome e cognome e la prestazione svolta.
Quanto posso fatturare all'anno senza partita IVA?
La soglia massima del lavoro occasionale è fissata a 5.000€ sia per il prestatore sia per le aziende.
Quanto terreno serve per allevare api?
Alle api – intese come famiglie – sono assegnati fabbisogni annuali di teoriche 400 U.F., per cui paradossalmente, in base a queste tabelle, un ettaro coltivato a cereali può “sostenere” più alveari (più del doppio) di un corrispondente ettaro di bosco di castagni.
Quanto costa un arnia con tutte le api?
Il costo di un piccolo smielatore si aggira tra i 300 e i 500 euro , a seconda della capacità, mentre la spesa per filtro, forchetta disopercolatrice e maturatore attorno ai 200/300 euro . Per iniziare con 2/3 alveari la spesa complessiva si aggira quindi tra i 1500 e i 2500 euro.
Quanti soldi bisogna avere per aprire partita IVA?
Come già detto, aprire una partita IVA è totalmente gratuito.
Come diventare agricoltore a 50 anni?
Fatti aiutare da un Consulente Agricolo Esistono per questo degli esperti, agronomi e consulenti agricoli, che possono aiutarti e guidarti nell'acquisire i contributi europei del PSR (Programma di Sviluppo Rurale). Solo così potrai diventare agricoltore a 50 anni e aprire finalmente la tua azienda agricola.
Quali sono i requisiti per avere la partita IVA come agricoltore?
Requisiti per aprire una partita IVA agricola: il titolo di IAP. Per aprire una partita IVA agricola, oltre all'iscrizione al Registro delle imprese e l'ottenimento del codice ATECO 01, è indispensabile che gli imprenditori agricoli possiedano il titolo di IAP (Imprenditore agricolo professionale).
Quanto terreno serve per aprire partita IVA agricola?
La legge non stabilisce un minimo assoluto di terreno per poter diventare un imprenditore agricolo.
Dove si possono mettere le arnie delle api?
Gli apiari sono collocati a non meno di 10 metri rispetto: a) agli edifici di civile abitazione; b) agli edifici nei quali una o più persone svolgono la propria attività , anche temporaneamente; c) alle strade statali, provinciali e comunali, alle autostrade e alle ferrovie; d) ai confini di proprietà . 2.
Dove si possono posizionare le arnie?
Esposte a mezzogiorno : sicuramente è importantissimo che le arnie siano rivolte a sud e che siano esposte al sole almeno nelle ore mattutine. Questo favorisce la ripresa dell'attività delle api. Ottimo sarebbe se ricevessero luce anche nel pomeriggio, soprattutto d'inverno.
Dove mettere le arnie in inverno?
Il posizionamento della famiglia all'interno dell'arnia più adatto a favorirne la conservazione del calore è quello dove batte il sole nelle ore più calde: dunque, se avessi le arnie orientate a sud, sarebbe sulla destra (nelle ore mattutine infatti i raggi non sono ancora caldi).