VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Dove ha le marce la Vespa?
Per prima cosa dovrete imparare a riconoscere le diverse leve della Vespa® e la loro posizione. Se a destra si trova la leva per frenare, a sinistra ci sono la frizione e il comando del cambio delle marce che, tirando la leva della frizione e ruotando l'ultima parte del manubrio vi permetterà di cambiare marcia.
Come si guida una Vespa a marce?
Per cambiare marcia basterà premere la leva dellafrizione della Vespa e ruotare quella del cambio verso l'alto o il basso (a seconda che si debba salire o scalare) fino a raggiungere la tacca desiderata. Quando la leva di sinistra sarà posizionata, si potrà dare gas, lasciando con delicatezza la frizione.
Quanto va veloce una vespa 50?
Rappresenta il meglio della produzione: è veloce ed elegante, raggiunge 103 km/h di velocità massima, grazie ad 8,9 cv di potenza massima.
Qual è la Vespa che vale di più?
TRA I PEZZI PIU' RARI: VESPA 98 DEL 1947 STIMATA TRA 45 MILA E 65 MILA EURO E VESPA 125 DEL 1948 CHE VALE FINO A 35 MILA EURO.
Quanti tipi di vespa 50 Esistono?
Questo modello è stato prodotto in tre serie principali, una serie minore e un restyling:
Prima serie:V5A2T. Seconda serie:V5B1T. Terza serie:V5B3T.
Quanti km fa una Vespa 50 con 1 litro?
Ho la 50 originale con lo strozzo e tutto... 1 litro secco ha percorso 48 Km/Lt ciclo urbano e poi si è spenta!!!!! I 50 dichiarati vi assicuro sono reali!
Quanti km fa una Vespa 50 con un litro?
Facendo riferimento al ciclo ECE 47, il 4Valvole percorre in media 43,6 Km/litro, contro i 43,5 del 2Valvole ed i 28 Km/litro del 2T.
Quante marce ha la Vespa 150?
cambio a 4 marce al manubrio e i blocchetti per frecce, luci e clacson. L'avviamento elettrico si aziona con un pulsante sul blocchetto destro, ma è comodo anche il pedale.
Chi Vespa mangia le mele?
Vespare è usato dagli appassionati per definire il giro e la vacanza fatta con la Vespa. Ai tempi però, “vespare” era diventato sinonimo di “petting”… da qui l'accostamento alla mela, il frutto del peccato e della trasgressione.
Quale Vespa va più veloce?
La più veloce è certo la T5 che sbalordisce più che per la massima velocità raggiunta per le migliorie in genere (aerodinamica e freni regolabili nel tiro sia davanti che dietro) e l'erogazione fluida e potente fino quassi ai 10.000 giri!!!
Quando una Vespa 50 diventa d'epoca?
I motoveicoli e ciclomotori per essere considerati di interesse storico e collezionistico devono possedere venti anni, mentre per essere dei veicoli d'epoca trent'anni.
Cosa significa Vespa 4 tempi?
Il 4 tempi è un motore tecnicamente più complesso, il cui ciclo si svolge, appunto, su quattro fasi (aspirazione, compressione, scoppio e scarico) e si sviluppa completamente in due rotazioni dell'albero motore. Nonostante la maggiore complessità, presenta numerosi vantaggi.
Chi può guidare la Vespa?
A partire da 14 anni d'età è possibile prendere la patente AM, anche conosciuta come patentino, con la quale si possono guidare i ciclomotori fino a 50 cc con potenza non superiore a 4 kW, in grado di raggiungere una velocità massima di 45 Km/h.
Quando attacca una Vespa?
Il pungiglione Sono più caute e attaccano solo se si sentono minacciate o se viene messo in pericolo l'alveare. Possono pungere una sola volta, perchè insieme allo stiletto perdono la vita.
Dove sono le marce sulla moto?
La leva della frizione si trova sulla sinistra del manubrio mentre la leva del cambio ha la sua collocazione sul pedale di sinistra. Sul lato destro si trovano parallelamente il freno anteriore e posteriore.
Quali sono le vespe senza marce?
Nel lontano 1983, fu presentata la PK 125 S Automatica, primo modello 'senza marce' della Vespa, riconoscibile per le feritoie diagonali dei gusci posteriori della carrozzeria. L'anno seguente fu introdotta anche la PK 50 S Automatica, insieme alla PK 80 S Automatica destinata esclusivamente al mercato estero.