Quante metropoli ci sono in Europa?

Domanda di: Jole Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

Nella tabella 1 si riportano i principali valori demografici delle 31 grandi aree metropolitane europee (vedi anche fig.

Quante metropoli ci sono?

La legge individua dieci città metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, a cui si aggiunge la città metropolitana di Roma capitale (art. 1, comma 5, L. n. 56/2014).

Qual è la metropoli più grande d'Europa?

Classifica Metropolitane più Grandi d'Europa
  • 8 - Monaco, Germania, 103 km. ...
  • 7 - Amburgo, Germania, 104 km. ...
  • 6 - Stoccolma, Svezia, 105,7 km. ...
  • 5 - Barcellona, Spagna, 143,5 km. ...
  • 4 - Berlino, Germania, 146,3 km. ...
  • 3 - Parigi, Francia, 219,9 km. ...
  • 2 - Madrid, Spagna, 294 km. ...
  • 1 - Londra, Regno Unito, 402 km.

Quali sono le tre metropoli europee più popolose?

Le città più grandi in termini di popolazione sono (in ordine decrescente): Berlino, Madrid, Roma e Parigi.

Qual è la metropoli più grande d'Italia?

Le più grandi aree metropolitane italiane sono, secondo gli studi del Censis, la milanese (8.047.125 abitanti), la napoletana (4.996.084 ab.), la romana (4.339.112 ab.) e la veneta (2.685.598 ab.).

Le città dell'Europa di oggi (tratto da Geografia Territori e problemi)