VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Chi usufruisce della legge 104 può essere controllato?
I controlli dei lavoratori in permesso o congedo a norma della legge n. 104 del 92 possono essere effettuati sia dal datore di lavoro che dall'Inps.
Chi ha la 104 può uscire?
Si può uscire durante i permessi 104? Il lavoratore che assiste un familiare con disabilità non può rimanere a casa propria durante i giorni di permesso ma deve recarsi presso la dimora del familiare non autosufficiente.
Cosa non fare con la 104?
Durante i giorni di permesso 104 non si possono svolgere attività ludiche (andare al bar con gli amici, fare un allenamento in palestra, fare una gita). Certo il giorno di permesso non è una prigionia: non si può impedire al caregiver di uscire di casa, magari per farsi quattro passi e prendere una boccata d'aria.
Cosa si può fare in una giornata di 104?
Cosa si può fare durante i permessi fare la spesa o comprare le medicine; pagare le tasse per la famiglia; andare dal medico per una veloce visita; prendere un caffè al bar con un amico (veloce).
Cosa succede se non uso i permessi?
I permessi non goduti entro l'anno in cui sono stati maturati decadono e possono essere utilizzati solo fino al 30 giugno dell'anno successivo alla maturazione. Se entro tale data non vengono utilizzati, dovranno essere pagati in busta paga.
Quante ore di permesso al giorno?
permessi orari retribuiti rapportati all'orario giornaliero di lavoro: 2 ore al giorno in caso di orario lavorativo pari o superiore a 6 ore, un'ora in caso di orario lavorativo inferiore a 6 ore.
Quanto viene pagata una giornata di 104?
Come già accennato, il beneficiario dell'aspettativa retribuita 104 percepisce un'indennità pari all'ultima retribuzione mensile percepita prima del congedo.
Quanto guadagna uno che ha la 104 al mese?
Quanti soldi si prendono con la 104? Se si è riconosciuti invalidi totali si ha diritto a ricevere la pensione di inabilità, pari a 291,69 euro al mese, per 13 mensilità, ma solo se il reddito annuo personale del richiedente non supera i 17.050,42 euro.
Quando si possono prendere i 3 giorni della 104?
Di fatto chi ha la necessità di assistere un figlio, o un parente entro il terzo grado che si trova in una grave situazione di handicap, ha il diritto di usufruire di 3 giorni di permessi legge 104, retribuiti. Tali giornate sono pagate dall'Inps, anche se inizialmente anticipate dall'azienda.
Quanto toglie la 104?
Per quanto riguarda l'acquisto dell'auto, i benefici di cui si può usufuire tramite la legge 104 sono la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina l'IVA agevolata, quindi al 4%, invece di quella ordinaria del 22%.
Come usare i tre giorni della 104?
La legge prevede i cosiddetti permessi legge 104 a ore. I tre giorni di permessi 104 possono cioè essere utilizzati anche ad ore. Pertanto i 3 giorni di permesso sono usati in modo frazionato, equivalendo, quindi a sei mezze giornate sempre nel corso dello stesso mese.
Chi ha la 104 può lavorare di domenica?
La legge include nella definizione anche quello organizzato su turni in cui i prestatori non lavorano le canoniche 8 ore dal lunedì al venerdì, ma possono essere impiegati a rotazione 7 giorni su 7 inclusi i sabati, le domeniche e i festivi.
Chi abusa della legge 104?
L'abuso della Legge 104 costituisce una truffa ai danni dell'INPS, un reato procedibile d'ufficio, senza la necessità di essere segnalato dal datore di lavoro: già, le giornate di permesso vengono retribuite dal datore di lavoro, che però recupera le somme versate al dipendente assenteista dall'Istituto Nazionale di ...
Chi ha la 104 può lavorare?
Chi ha la 104 può lavorare? Lo stato di handicap, diversamente dall'invalidità o dall'inabilità, è compatibile con l'attività lavorativa, anche se il portatore di handicap ha diritto alle agevolazioni previste dalla legge 104 per compensare la sua situazione che, comunque, è di svantaggio.
Chi ha la 104 può non fare la notte?
La legge 104 del 92 prevede di non venire adibiti a turni notturni, qualora il lavoratore o la lavoratrice abbia a carico, ovvero debba assistere un soggetto disabile.
Chi ha la 104 ha anche l'accompagnamento?
Molto spesso i soggetti ai quali è stato riconosciuto un'handicap grave (legge 104, art. 3, comma 3) si chiedono se si ha diritto in maniera automatica anche all'indennità di accompagnamento erogata dall'INPS. La risposta è negativa.
Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Quando comunicare la 104 al datore di lavoro?
In caso di necessità ed urgenza, la comunicazione può essere presentata nelle 24 ore precedenti la fruizione dello stesso e, comunque, non oltre l'inizio dell'orario di lavoro del giorno in cui il dipendente utilizza il permesso.
Cosa non paga chi ha la 104?
Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.
Chi ha la 104 paga la spazzatura?
Esenzioni e agevolazioni previste. La legge del 5 febbraio 1992, n. 104 non cita in alcun modo la tassa sui rifiuti o la TARI o comunque qualsiasi tributo inerente alla spazzatura.