Quante ore di lavori socialmente utili?

Domanda di: Harry D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

Ai fini della presente norma si considera lavoro socialmente utile un'attività di massimo due ore giornaliere e sei settimanali. È tuttavia salva la richiesta in aumento del condannato. Tale attività deve essere svolta per un arco temporale che vada da minimo di 10 giorni fino ad un massimo di 6 mesi.

Come si calcolano le ore di lavori socialmente utili?

Calcolo delle ore da svolgere

È possibile dedicare solo 2 ore al giorno al lavoro socialmente utile scelto per un totale di 6 ore alla settimana in un periodo di tempo che non può essere inferiore ai 10 giorni e superiore ai 6 mesi.

Come si calcolano i giorni di lavoro di pubblica utilità?

In base all'art. 54 D.L.vo n. 274/00 un giorno di lavoro di pubblica utilità corrisponde a due ore di lavoro. In una settimana si possono fissare al massimo sei ore di lavoro da svolgere con modalità che tengono conto delle esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato.

Cosa succede se non si fanno i lavori socialmente utili?

Ciò significa che non potrai più fruire di questa pena sostitutiva ma ti verrà ripristinata la pena originaria (arresto e/o ammenda ), la sospensione della patente e la confisca del mezzo.

Quante volte si può usufruire dei lavori di pubblica utilità?

Il lavoro di pubblica utilità può sostituire la pena per non più di due volte. - Come obbligo dell'imputato in stato di sospensione del processo e messa alla prova ai sensi dell'art. 168-bis del codice penale, introdotto dalla l. 67/2014.

Guida in stato di ebbrezza: i 4 vantaggi dei lavori di pubblica utilità