VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Cosa succede se fai 2 lavori?
Il doppio lavoro part time La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito, con la sentenza 13196/2017, affermando che un datore di lavoro non può in alcun modo impedire al dipendente di avere un secondo lavoro, se in orario compatibile e svolto per un settore non in diretta concorrenza.
Cosa succede se faccio più ore del contratto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quante pause in 8 ore di lavoro?
66 del 2003 , articolo 8, fornisce infatti un'indicazione generale: ove non precisato diversamente dai contratti collettivi di categoria, al lavoratore che copre un turno di più di sei ore deve essere concessa una pausa di durata non inferiore a 10 minuti “ai fini del recupero delle energie psico-fisiche e della ...
Quanti contratti di lavoro posso avere contemporaneamente?
In realtà non vi è una regola specifica sul numero di rapporti di lavoro che una persona può avere e, in generale, possono essere sottoscritti tanti contratti di lavoro purché non si superi l'orario massimo settimanale e si rispettino altre regole. L'orario massimo settimanale stabilito dalla legge è pari a 48 ore.
Cosa succede se ho due contratti full time?
Da quanto appena esposto, possiamo dedurre che non è possibile avere due contratti di lavoro subordinato a tempo pieno (full time) in quanto il lavoratore non rispetterebbe il limite delle 48 ore ma è possibile ad esempio avere due contratti di lavoro part time a tempo indeterminato.
Quante ore massimo posso lavorare a settimana?
L'orario normale di lavoro è fissato a 40 ore settimanali ma si tratta di un massimale flessibile. I contratti collettivi di lavoro possono infatti ridurlo (ci sono ad esempio CCNL che prevedono 38 o 39 ore settimanali) ed è possibile che l'azienda chieda al lavoratore di effettuare anche delle ore di straordinario.
Come si calcolano le ore di lavoro mensili?
Moltiplicando i giorni lavorativi per il numero di ore lavorative (7 ore 12 minuti per le settimane a 5 giorni) avremo: 22X7= 154 ore 22X12=264 minuti (che divideremo per 60 per calcolare l'ora) avremo: 154 ore + 4.4 ore = 158,4 ore debito orario mensile.
Cosa succede se si fanno più di 250 ore di straordinario?
Che cosa succede se si superano le 250 ore? L'avvenuto superamento del limite massimo di ricorso al lavoro straordinario è punito con una sanzione amministrativa che va da 25 a 154 euro.
Quante ore settimanali per avere i contributi pieni?
In particolare, per quanto riguarda i lavoratori domestici la copertura di un anno intero di contribuzione avviene qualora per ciascuna settimana risulti una contribuzione media corrispondente ad un minimo di 24 ore lavorative (arg.
Quanti giorni di lavoro si possono fare senza riposo?
Riposo settimanale minimo Cioè l'azienda può far lavorare sino a 12 giorni consecutivi, salvo poi essere tenuta a lasciare riposare il lavoratore per 2 giorni di seguito.
Quando gli straordinari sono tassati?
Le ore di straordinario vengono tassate allo stesso modo delle ore di lavoro ordinario e, considerando anche le relative maggiorazioni, contribuiscono ad aumentare il reddito del dipendente.
Cosa comporta avere due contratti?
Possiamo concludere due contratti a tempo parziale? Sul punto, invero, nessuna norma o disposizione vieta di fare due lavori part-time insieme. Quindi è un'attività del tutto lecita. Come lavoratore, sei al sicuro da eventuali conseguenze pregiudizievoli, quali, ad esempio, la perdita del posto di lavoro.
Chi lavora in nero viene multato?
Lavoro in nero: cosa rischia il lavoratore Se la somma percepita è inferiore a 4mila euro rischia una sanzione amministrativa che varia dai 5164 euro ai 22822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell'importo percepito tramite beneficio.
Quante pause sigaretta?
Le interruzioni intermedie, conosciute anche come pausa caffè o sigaretta non sono esplicitamente previste in tutti i contratti lavorativi, ma possono essere tra i 10 e i 30 minuti all'interno dell'orario di lavoro.
Quando il datore di lavoro deve pagare il pranzo?
Quando l'orario di lavoro è continuativo (es: 8 ore giornaliere dalle 8:00 alle 16:00) allora la pausa pranzo è compresa nella retribuzione. In ogni caso, l'azienda può decidere di erogare ai dipendenti un indennizzo o un servizio di mensa, cioè un importo giornaliero che copra i costi del pranzo.
Quante volte posso andare in bagno a lavoro?
Il fatto che non sia possibile negare al dipendente il diritto di andare al bagno sfruttando più di 10 minuti ogni sei ore di lavoro non significhi però che tale tempo sia retribuito. Come detto in apertura, infatti, le pause fino a 10 minuti rientrano nella busta paga, mentre quelle superiori non sono retribuite.
Come denunciare troppe ore di lavoro?
Sono diversi gli organi presso i quali il lavoratore può far valere i propri diritti presentando apposita denuncia. In primis, è possibile farlo direttamente presso l'Ispettorato del lavoro territorialmente competente. È possibile, inoltre, anche denunciare lo sfruttamento presso gli uffici della Guardia di Finanza.
Come denunciare le troppe ore di lavoro?
Il primo passo è quello di andare presso la Direzione Provinciale del Lavoro (Servizio Ispezione del Lavoro) della provincia presso la quale ha il domicilio (o presso la D.P.L. ove presta la propria attività lavorativa) e contattare l'ispettore di turno.
Quanto vengono tassate le ore?
Il CCNL “Commercio e terziario” prevede una maggiorazione del 15% per il lavoro straordinario dalla 41ma alla 48ma ora settimanale, che sale al 20% per le ore eccedenti la 48ma. Fissa il 30% per lo straordinario festivo ed il 50% per lo straordinario notturno.