VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Cosa mettere sopra la guaina liquida?
Per impermeabilizzare senza imprecisioni in maniera facile e veloce abbiamo la soluzione che fa per te: Impelast. Questo prodotto garantisce una protezione efficace e duratura ed è formulato per resistere con successo ai ristagni d'acqua.
Cosa si passa prima di mettere la guaina?
Il primo passo da fare prima di iniziare ad impermeabilizzare è quello di effettuare una pulizia della superficie. In questo modo è possibile eliminare totalmente le parti inconsistenti, in fase di distacco e non dotate di sufficienti caratteristiche meccaniche.
Quando applicare guaina liquida?
Quando si deve lavorare su superfici irregolari o in cui sono presenti elementi fissi (lucernari, tubi, antenne, etc) le guaine liquide sono la soluzione ideale poiché può essere applicata con facilità anche nei punti più difficili, senza correre il rischio di lasciare zone e scoperte.
Quanti metri sviluppa un rotolo di guaina?
Guaina sabbiata in materiale bituminoso, con armatura in poliestere, spessore 4 millimetri, rotolo da 10 metri x 1 metro di larghezza. Guaina sabbiata in materiale bituminoso, con armatura in poliestere, spessore 4 millimetri, rotolo da 10 metri x 1 metro di larghezza.
Come stendere la guaina liquida sul terrazzo?
La guaina liquida verrà stesa grazie al rullo più volte, avendo l'accortezza di attendere sempre che la stesura precedente sia ben asciutta. Consigliamo anche altri rulli di diversa grandezza, per andare a ricoprire zone diverse o per alcuni ritocchi sicuramente necessari.
Qual è la migliore guaina per terrazzi?
Le membrane più utilizzate per l'impermeabilizzazione di terrazzi e coperture sono quelle bituminose ovvero quelle che derivano dalla distillazione del petrolio.
Quanti strato di guaina impermeabilizzante?
Per un'ottima aderenza si consiglia di trattare preventivamente il piano di posa con una strato di primer bituminoso in ragione di circa 300-500 g/m² ed attenderne la completa asciugatura che, a seconda dalle condizioni ambientali e del tipo di prodotto utilizzato, può variare dalle 2 alle 24 ore.
Quanto dura la gomma liquida?
Tempo di conservazione: almeno 18 mesi.
Quante mani di Mapelastic?
Mapelastic Turbo Lo spessore minimo di applicazione è di 2 mm, in due mani con interposta armatura in fibra di vetro. L'applicazione avviene a spatola. Il consumo è di 2,4 kg/mq (per due mani di prodotto con interposta armatura).
Cosa mettere tra guaina e massetto?
Il metodo più classico per ottenere una divisione tra il massetto e la sottostante guaina bituminosa consisteva nell'applicazione di un “telo di scivolamento”, spesso realizzato con la stesura di un semplice nylon o di uno strato di tessuto-non-tessuto.
Come si chiama la pittura che si mette sulla guaina?
Come detto, le vernici bituminose hanno il compito di proteggere le guaine dagli agenti esterni, salvaguardandole dall'azione delle piogge e dei raggi UV.
Come pulire i pennelli dalla guaina liquida?
L'azione dello sverniciatore a caldo, dunque, risulta essere perfetta per rimuovere la guaina liquida vecchia. Passando più volte l'aria e aiutandosi con una spatola la guaina liquida verrà rimossa senza problemi, a mo' di scaglie, o addirittura polverizzandosi.
Quanto costa al metro quadro mettere la guaina?
Il costo per la fornitura e la posa della guaina per tetti parte da 8 euro e può arrivare fino a 30 euro al metro quadro. I fattori che influenzano i costi di questa lavorazione sono: tipologia di guaina scelta e dimensioni del tetto.
Quanto pesa la guaina da 4 mm?
Rotolo di Guaina Bituminosa Ardesiata , armatura doppia poliestere , spessore 4 mm. peso 4,5 Kg./mq.
Quanto pesa un rotolo di guaina da 10 metri?
Rotolo da 10 metri di lunghezza, alto 1 m Peso totale 40 Kg circa, peso relativo a metro quadro 4 kg/mq.
Come si fa a impermeabilizzare un terrazzo?
Una delle soluzioni più usate e valide è quella di usare la resina. Questa può essere applicata direttamente sul pavimento già esistente con un netto risparmio. Il procedimento consiste nella stesura della resina idrorepellente su tutto il perimetro del terrazzo.