VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Quanti sono gli abitanti di Centocelle?
Centocelle è il nome della zona urbanistica 7a del VII Municipio di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. XIX Prenestino-Centocelle. Popolazione: 55.758 abitanti.
Chi gestisce Tor Bella Monaca?
L'Associazione Culturale SEVEN CULTS capofila-mandataria, e TEATRO POTLACH, già presente nei raggruppamenti precedenti che hanno gestito il Teatro Tor Bella Monaca da marzo 2013, consolidano il progetto di gestione della programmazione nell'ambito dell'affidamento della concessione “Teatri In Comune” qualificando in un ...
Quanto sono alte le torri di Tor Bella Monaca?
torri residenziali, quartiere del Laurentino 38 (Barucci, 1971-1981), in media 14 piani più il piano terra. torri residenziali di Serpentara, Colle Salario, Tor Bella Monaca, sempre con altezze medie sui 15 piani.
Quanti anni ha Tor Bella Monaca?
Il Teatro Tor Bella Monaca è stato aperto il 9 dicembre 2005 grazie al sostegno e alla collaborazione di Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Culturali e Assessorato alle Politiche per le Periferie – dell' ETI Ente Teatrale Italiano, della Regione Lazio e dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Perché Tor Bella Monaca si chiama così?
Il 7 maggio 1319 Maria, vedova di Pietro Monaci, cedette il territorio a Landolfo Colonna. Da allora, come era consuetudine nella campagna romana, la costruzione prese il nome del suo precedente proprietario e fu chiamata "Turris Pauli Monaci".
Quando è stata costruita Tor Bella Monaca?
Nel 1115 iniziarono a sorgere nell'agro romano le caratteristiche torri, segni della giurisdizione dei baroni e degli enti ecclesiastici: la zona di cui ci interessiamo apparteneva all'epoca alla famiglia Monaci, che nel XIII secolo fece erigere la torre tuttora esistente.
Che uscita e Tor Bella Monaca?
Trasporto pubblico verso GRA - Uscita 17 - Tor Bella Monaca nell'area di Roma.
Cosa vuol dire Tor a Roma?
Significa " piccola caliga".
Quando si abitava nelle torri?
Le case - torri si diffusero in tutta l'Europa occidentale nel Medioevo: in Inghilterra, Francia, Irlanda, Scozia e Italia.
Qual è l'edificio più alto a Roma?
La Torre Eurosky, opera di Franco Purini e Laura Thermes, è un edificio residenziale che fa parte del più ampio progetto Europarco, il cui masterplan è stato redatto dallo stesso Purini. Con i suoi 120 metri di altezza (155 considerando l'antenna), Eurosky è l'edificio più alto di Roma.
Qual è il grattacielo più alto d'Italia?
In base alla classificazione internazionale e come riportato nel sito del Ctbuh (Council on Tall Buildings and Urban Habitat), in Italia il grattacielo più elevato in base all'altezza strutturale (height to architectural top) è la Torre UniCredit a Milano (231 m).
Quali sono le proprietà della melissa?
La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Europa e Asia, di cui si usano a scopo curativo foglie e fiori. Ha funzioni sedative, antispastiche (sul tratto gastroenterico e genito-urinario), antivirali, antibatteriche, antifungine e cicatrizzanti (quando applicata a livello locale).
Dove vive la Melissa?
Si trova dal piano fino alla collina, dalle coste all'interno, in luoghi freschi e ricchi d'ombra, lungo le siepi e le strade di campagna, spesso dentro alle scoline, ai margini del bosco, negli incolti.
Come è il mare a Torre Melissa?
Il mare cambia colore a seconda della rifrazione solare, va dal turchese al verde al blu cobalto. Le scogliere frangiflutto garantiscono acque calme e fondali marini digradanti che permettono ai più piccoli della famiglia di giocare sul bagnoasciuga e sulla riva in tutta tranquillità.
Quali sono le zone più malfamate di Roma?
Statistiche a parte, in questo senso per i romani la città è meno sicura di qualche anno fa e considerano l'Esquilino il quartiere più pericoloso di Roma a cui seguono San Basilio e Corviale. Sono questi, secondo i residenti, i tre quartieri primi in classifica in termini di pericolosità.
Quanti abitanti ci sono a Cinecittà?
Il quartiere di Cinecittà conta circa 400.000 abitanti.
Quanti abitanti ha alessandrino?
Alessandrino è il ventitreesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXIII. 36 494 ab.