Quante persone dello stesso nucleo familiare possono richiedere il reddito di cittadinanza?
Domanda di: Loris Villa | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(55 voti)
Nello stato di famiglia, dunque, convergono automaticamente tutti coloro che vivono sotto lo stesso tetto. Per lo stesso motivo, il reddito di cittadinanza – che viene riconosciuto all'intero nucleo familiare – non può essere percepito da più componenti dello stesso stato di famiglia.
Quanto spetta di reddito di cittadinanza per 3 persone?
Come si calcola il reddito familiare per l'RdC
6.000 euro per nuclei composti da un solo componente; 8.000 euro per nuclei composti da due componenti; 10.000 euro per nuclei composti da tre o più componenti, incrementati di 1.000 euro per ogni figlio dopo il terzo.
Cosa si intende per nucleo familiare ai fini del reddito di cittadinanza?
159, all'articolo 3, che prevede che il nucleo familiare del richiedente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica alla data di presentazione della DSU così come risulta dallo stato di famiglia rilasciato dai competenti uffici del Comune di residenza, fatto salvo quanto stabilito dal medesimo articolo ...
Chi convive fa parte dello stesso nucleo familiare?
La famiglia anagrafica è un insieme di persone che convivono, legate da un vincolo di matrimonio, di parentela, di affinità, di tutela o affettivo. Per essere parte della famiglia anagrafica bisogna essere conviventi, o legati da un vincolo familiare o affettivo.
Quando due persone fanno parte dello stesso nucleo familiare?
Non solo coniugi, genitori e figli: si tratta delle persone risultanti dallo stato di famiglia, aventi un vincolo di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi, che convivono e hanno dimora abituale nello stesso Comune.