Quante persone hanno il piercing?

Domanda di: Ing. Isabel Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (8 voti)

Oggi, in Italia, il 20,3% dei giovani tra i 12 e i 18 anni ha un piercing (Indagine Eurispes del 2003 su 3800 ragazzi).

Quante persone hanno un piercing in Italia?

Tra i minorenni la percentuale è pari al 7,7%. L'Italia rispetto alla media europea conta il 12,8% di persone tatuate (7,7 milioni) che corrisponde in Umbria ad un cittadino su 10 tatuato o con piercing (4 su 10 se consideriamo la fascia d'età tra i 15 e i 45 anni).

Qual è il piercing più diffuso?

Il piercing più diffuso tra le donne è quello all'ombelico (33%); seguito da quello al naso (19%); alle orecchie, lobo a parte (13%); alla lingua (9,5%); al capezzolo (9%); al sopracciglio (8%); del labbro (4%) e, infine, dei genitali (2%).

Perché la gente si fa i piercing?

Per ragioni estetiche e di piacere personale. Chi si fa fare un piercing lo ritiene un abbellimento del corpo e di sé. Ma anche un segno di distinzione (da quelli che non lo fanno), tanto più speciale quanto più il piercing va a toccare sedi delicate o “proibite”, come il capezzolo o i genitali.

Qual è il piercing più doloroso?

DOLORE ALTISSIMO: I PIERCING AI GENITALI

Infine, il punto più doloroso in assoluto dove fare un piercing, sono i genitali. Sconsigliato ovviamente a chi è al primo foro questo tipo di modificazione corporea è la più dolorosa in assoluto e non tutti i professionisti sono disposti a fare questo tipo di intervento.

PIERCING & TATUAGGI, la mia esperienza