Quante persone soffrono di fimosi?

Domanda di: Sig.ra Gelsomina Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (74 voti)

È un disturbo che presenta maggiore incidenza in età pediatrica, interessando il 50% degli individui attorno al primo anno di età. Tale percentuale cresce all'89% al compimento del terzo anno di età per poi decrescere all'1% nel ragazzo di 18 anni.

Quanto è rara la fimosi?

La fimosi “fisiologica” è presente nell'80% dei lattanti a 6 mesi, nel 10% dei bambini a 3 anni e nell'1% a 5 anni dopo i quali, nel 90% dei casi, il prepuzio si separa naturalmente dal glande. Per tale motivo è corretto parlare di fimosi solo dopo questa età.

Chi ha la fimosi può avere figli?

Nel giovane adulto la fimosi è causa di disagio durante il rapporto sessuale a causa del mancato scoprimento del glande. Nei casi più gravi l'ostacolo all'emissione dell'urina può essere causa di ostruzione urinaria, quello all'eiaculazione può determinare l'infertilità.

Quante fimosi esistono?

Esistono due tipologie diverse di fimosi: la fimosi serrata e non serrata.

Come si cura la fimosi senza intervento?

Esercizi per fimosi: ginnastica prepuziale

Alcuni specialisti consigliano infatti lo svolgimento di esercizi manuali, che consistono in una ginnastica del prepuzio mediante lo scorrimento di quest'ultimo con la finalità di dilatarlo, specie in età pre-adolescenziale quando la pelle è ancora molto elastica.

Rapporti sessuali con la fimosi