Domanda di: Michael Neri | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(19 voti)
Sono oltre 4 milioni e 300 mila (4.330.074) ad aver raggiunto e superato gli 80 anni, 774,5 mila (774.528) ad aver compiuto 90 anni: l'incidenza della popolazione femminile, notoriamente più longeva degli uomini, aumenta di 10 punti percentuali tra gli ottantenni e i novantenni, passando rispettivamente dal 63% al 73%.
È quello che emerge da un rapporto Istat del 2019 condotto sulla piramide delle età della popolazione residente sul territorio italiano al 01.01.2019. sono 7.058.755 gli italiani “over 75”, l'11,7% della popolazione, di cui il 60% donne; sono 4.330.074 gli italiani “over 80”.
Solo 17 individui hanno raggiunto e superato i 110 anni di età, e sono tutte donne. Alla stessa data la persona più anziana d'Italia era residente in Lombardia, deceduta nel mese di maggio 2022, quasi 20 giorni dopo aver spento 112 candeline.
Sono oltre 4 milioni e 300 mila (4.330.074) ad aver raggiunto e superato gli 80 anni, 774,5 mila (774.528) ad aver compiuto 90 anni: l'incidenza della popolazione femminile, notoriamente più longeva degli uomini, aumenta di 10 punti percentuali tra gli ottantenni e i novantenni, passando rispettivamente dal 63% al 73%.