VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Cosa afferma la legge di Stenone?
Legge di Stenone (Niels Stensen 1667). In un cristallo reale della stessa sostanza, comunque sproporzionato, a parità di condizioni di pressione e temperatura, l'angolo diedro formato da due facce qualsiasi è sempre uguale a quello formato dalle due facce corrispondenti del cristallo ideale.
Quali sono i reticoli semplici?
In due dimensioni esistono cinque reticoli di Bravais: obliquo, rettangolare, rettangolare centrato, esagonale e quadrato. In realtà vi sono quattro sistemi cristallini, in quanto il rettangolare ed il rettangolare centrato appartengono allo stesso sistema cristallino.
Che cos'è un reticolo classe prima elementare?
Il RETICOLO è un insieme di righe e colonne che serve per trovare il punto esatto in cui si trova un oggetto. Per trovare la posizione di un oggetto si cerca il punto in cui si incontrano, cioè si incrociano le righe e le colonne.
Come è fatto un reticolo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa si intende per numero di coordinazione?
Il numero di coordinazione indica quanti sono gli atomi che formano un legame con un dato atomo. Consideriamo per esempio un atomo di Silicio. In questo caso si dice che il numero di coordinazione è pari a quattro o che l'atomo è coordinato quattro.
Cosa vuol dire Trigonale?
[der. di trigono]. – 1. Che ha forma di piramide triangolare; in cristallografia, sistema t., uno dei sette sistemi cristallini, comprendente sette classi di simmetria (nelle quali è sempre presente un asse di simmetria ternaria).
Quanti sistemi cristallini esistono?
Si hanno in totale 7 sistemi cristallini. Questi sistemi cristallini sono raggruppati in 3 gruppi cristallini (monometrico, dimetrico e trimetrico, a seconda del numero di costanti di reticolo che li rappresentano) e ogni sistema cristallino raggruppa più tipi di reticolo (per un totale di 14 reticoli differenti).
Come si formano i grani cristallini?
Consiste nel formarsi i primi nuclei di reticoli cristallini dispersi nel liquido, quando si arriva alla temperatura di solidificazione. I nuclei solidificati attraggono gli atomi di liquido circostanti accrescendo il proprio volume; in tal modo a solidificazione avvenuta si genera il grano cristallino.
Cosa c'è dentro la cella?
CELLE. Ogni foglio di Excel è diviso in righe e colonne (esattamente 256 righe e 65536 colonne). Le righe hanno un nome, che corrisponde al numero della riga sul foglio. Le colonne hanno il nome di una lettera dell alfabeto (quando sono finite le lettere, si usano due caratteri invece di uno, per esempio BX).
Che tipo di cella elementare forma il cromo?
Il reticolo cubico a corpo centrato è una struttura molto comune nei metalli; in particolare, presentano questo tipo di cella elementare: bario, cromo, ferro-α (fino 912 °C), ferro-δ (da 1394 °C al punto di fusione), litio, manganese-a (fino a 700 °C circa), molibdeno, niobio, sodio, tantalio, titanio-β (oltre gli 882 ...
Perché i minerali sono colorati?
Il colore dei minerali è dovuto ad un assorbimento preferenziale di varie lunghezze d'onda fra le innumerevoli che compongono lo spettro della luce bianca. È strettamente dipendente dal chimismo (e dalla struttura) ed è uno dei principali criteri utilizzati per la determinazione mineralogica.
Che cosa è il rel?
Il REL è formato da strutture tubulari delimitate da membrana, con tendenza a comunicare, che formano una rete tridimensionale molto complessa (quindi non presenta un'organizzazione lamellare).
Dove è abbondante il RER?
Il RER è notevolmente più sviluppato nelle cellule in cui sintesi e secrezione proteica sono particolarmente attive. Le membrane del RER presentano delle proteine integrali come recettori per il riconoscimento dei segnali, recettori per i ribosomi e proteine del poro.
Quali sono le differenze tra il RER e il Rel?
Tipi di reticolo endoplasmatico Dal punto di vista strutturale, il sistema di canali può essere suddiviso in reticolo endoplasmatico rugoso o ruvido (RER), che presenta ribosomi attaccati sulla sua superficie esterna, e il reticolo endoplasmatico liscio (REL) o agranulare, che è privo di ribosomi.
Come si chiama la linea orizzontale del reticolo?
Le linee verticali sono dette meridiani e servono a misurare la longitudine, le linee orizzontali sono dette paralleli e servono a misurare la latitudine.
Cosa sono le coordinate spiegate ai bambini?
Latitudine e longitudine sono coordinate geografiche, ossia strumenti fondamentali che servono per identificare un punto nello spazio o, nello specifico, sulla superficie terrestre.
Quali sono i solidi cristallini?
Alcuni esempi di solidi cristallini sono i minerali, i sali e molti metalli. I minerali sono solidi cristallini naturali formati da un singolo elemento o da un composto chimico. Come si forma un cristallo.
Cosa sono i nodi del reticolo?
[ALG] Nodo r.: ogni punto in cui convergono i segmenti (lati) che costituiscono un reticolo. [MTR] Piani r.: quelli su cui sono situati nodi reticolari.
Cosa determina la struttura cristallina?
L'aspetto dell'abito cristallino di un minerale è il risultato della particolare disposizione degli atomi e delle molecole all'interno dei cristalli. Questa disposizione interna ordinata è detta struttura del reticolo cristallino.