Quante sono le celle elementari?

Domanda di: Giuliano Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (7 voti)

Le 14 celle elementari e multiple a cui si rifanno i corpi solidi cristallini vengono raggruppate in 3 gruppi suddivisi in 7 sistemi che si differenziano in base alla lunghezza a, b, c dei tre spigoli fondamentali e agli angoli α, β, γ che essi formano tra loro.

Che cosa è la cella elementare?

I nodi che sono i punti di intersezioni di piani reticolari sono sempre composti da atomi o da molecole e la più piccola porzione che si può isolare ed esaminare del reticolo è definita “cella elementare”.

Quali sono i 7 sistemi cristallini?

I sistemi cristallini sono sette: monometrico, esagonale, trigonale, tetragonale, rombico, monoclino e triclino; o sei, per raggruppamento del trigonale con l'esagonale.

Quanti sono i reticoli semplici?

In particolare, 7 sono reticoli semplici e corrispondono ciascuno a uno dei 7 sistemi cristallini e sono costituiti da punti disposti ai vertici, perciò ogni nodo del reticolo è in comune con altri 7 reticoli e l'occupazione di ciascun reticolo è unitaria. Cubico semplice. Ha le particelle agli otto vertici.

Quante celle elementari ha ipotizzato Bravais?

Bravais dimostrò che nello spazio tridimensio- nale sono possibili soltanto 14 tipi di celle elemen- tari (reticoli di Bravais), 7 primitivi o semplici e 7 derivati da traslazione e compenetrazione di due o più reticoli semplici (figura 3). Le celle dei 14 reticoli di Bravais.

40 La struttura cristallina