Quante sono le luci?

Domanda di: Dott. Muzio Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (75 voti)

Molti che guidano da anni non lo sanno: otto. Otto luci diverse: luce di posizione anteriore, posteriore, anabbaglianti, abbaglianti, frecce, retronebbia, retromarcia e luce della targa.

Che tipo di luci ci sono?

Quali tipologie di lampade ed illuminazione esistono?
  • Incandescenza.
  • Alogene.
  • Fluorescenti.
  • Fluorescenza tubolare e Neon.
  • Fluorescenti compatte.
  • Induzione magnetica.
  • Ioduri metallici.
  • Led.

Quali sono le luci obbligatorie?

Secondo il nuovo codice della strada è obbligatorio, per tutti i veicoli a motore, accendere le luci anabbaglianti, le luci di posizione e quelle della targa, in qualsiasi strada extraurbana ed in autostrada.

Quante sono le luci di posizione?

Le luci di posizione si trovano davanti, dietro e ai fianchi della vettura. Per legge le luci di posizione anteriori devono essere gialle o bianche, mentre quelle laterali devono essere arancioni. Quelle posteriori, invece, devono essere rosse: ogni modifica è severamente vietata.

Quante sono le luci posteriori?

Per quanto riguarda l'illuminazione posteriore ci sono un paio di luci di coda e di stop, gli indicatori di direzione e i catarifrangenti; ci sono poi anche le luci della targa, i fendinebbia posteriori e luci bianche per la retromarcia.

Quanti Watt è 1 Lumen LED ?