Quante volte si fa la curva glicemica in gravidanza?

Domanda di: Jole Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (55 voti)

Il test della curva glicemica è utilizzato anche in gravidanza per lo screening del diabete gestazionale e in quel caso i prelievi sono 3 (a digiuno, dopo un'ora e dopo due ore dall'assunzione della soluzione glucosata).

Quando non si fa curva glicemica gravidanza?

L'esecuzione della curva glicemica verrà sospesa nel caso vengano riscontrati valori di glicemia superiori a 140 mg/dL alla valutazione preliminare con destrostick o al manifestarsi di vomito o chiari sintomi di intolleranza alla soluzione glucosata.

Come ci si sente dopo curva glicemica?

Consiste in più prelievi di sangue. Il primo viene effettuato a digiuno e serve per misurare il livello di glicemia basale. Dopo il primo prelievo, la donna viene invitata a bere in poco tempo una soluzione a base di acqua e glucosio (zucchero), che in alcuni casi può provocare nausea e vomito.

Cosa mangiare dopo aver fatto la curva glicemica?

La sera precedente l'esame Cenare verso le ore 20.00 mangiando solo riso bollito, carne, (o pesce) e acqua non gasata. Utilizzare solo olio d'oliva per condire. Evitare burro, margarina o altri condimenti. Non consumare salumi e insaccati, verdure, frutta, pasta, pane, vino o altre bevande.

Perché si sviene con la curva glicemica?

E' un esame piuttosto fastidioso poiché il glucosio può essere mal tollerato e provocare nausea, vertigini, sudore e senso di svenimento.

La curva glicemica in gravidanza: cos'è e a cosa serve