Quante volte si può avere il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Dott. Amerigo Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (37 voti)

Il Reddito di Cittadinanza è concesso per un periodo massimo di 18 mesi, trascorsi i quali può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. Pertanto - se permangono le condizioni di bisogno - a partire dal mese successivo a quello della scadenza è possibile presentare una nuova domanda.

Quante volte può essere erogato il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza viene concesso per un massimo di 18 mesi, poi sarà necessario rinnovarlo. Non ci sono limiti al numero dei rinnovi. Fra un rinnovo e l'altro devono trascorrere almeno 30 giorni senza ricevere il sussidio. La domanda di rinnovo si può presentare dal mese successivo a quello della scadenza.

Fin quando durerà il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza sarà abolito dal primo gennaio 2024. È questa la decisione presa dal governo della presidente Giorgia Meloni dopo un Consiglio dei ministri riunitosi nella tarda sera del 21 novembre.

Quando si rinnova il reddito di cittadinanza 2023?

entro il 31 gennaio 2023 infatti, per non far decadere automaticamente il beneficio si dovrà dovrà presentare la DSU rinnovata ai fini ISEE, cioè l'indicatore aggiornato che è una prassi obbligatoria per il rinnovo, mentre per il mese di gennaio il sussidio andrà da sé perché riferito ancora all'ISEE 2022.

Quanto tempo ci vuole per il rinnovo del reddito di cittadinanza?

Iniziamo col dire che, per quanto riguarda i rinnovi, i tempi sono (dovrebbero) gli stessi di chi presenta una nuova domanda. Da prassi, il periodo d'attesa dovrebbe durare circa 20 giorni lavorativi (non sono incluse, per esempio, le domeniche), spesso l'attesa si protrae.

REDDITO DI CITTADINANZA 👉 QUANTE VOLTE É POSSIBILE RINNOVARE IL SUSSIDIO DOPO I 18 MESI DI FRUIZIONE